2
Most read
6
Most read
8
Most read
L’ORIGINE DEL GESSO menù Un viaggio lungo oltre 5 milioni di anni nella Vena del gesso romagnola ( Progetto pluriennale di studio e ricerca) A.S. 2003/04 Classe 2° a tempo prolungato – S. M. Pascoli Castelbolognese Docente: Annarita Ruberto Esci
La formazione delle rocce Per capire come si è formato un qualsiasi corpo roccioso, occorre prima di tutto osservarne la forma  e la geometria: -  vedere se è stratificato; - notare da quali materiali sono costituiti gli strati; - che spessore hanno; - l’ ordine di sovrapposizione;  - l'epoca e l'ambiente in cui si sono accumulati;  - con quali altre formazioni sono a contatto;  - il contesto geologico in cui si inseriscono. Esci
Portandosi nel paese di Tossignano, si ha una  splendida vista sulla valle del Santerno. Per fare tutto questo, occorre guardare le rocce  sia da vicino (e anche toccarle con mano) sia da lontano. Riva di San Biagio La formazione delle rocce Esci
Nel versante sinistro del Santerno, si vede una successione di strati, i più antichi, che consistono in arenarie giallastre e marne grigie ( formazione marnoso-arenacea ), gessi in bancate potenti e argille grigio-azzurre incise da calanchi. Mar n os a  arenacea  e argille Esci Ex-cava Paradisa
Il Mare Il fondo marino si trovava ad almeno qualche centinaio di metri e si abbassava continuamente. Riceveva, così, grandi quantità di detriti, che frane e correnti prelevavano dalle foci dei fiumi.   Esci
Sabbie gialle Sopra a vari calanchi si notano lenti giallastre di ghiaie e sabbie.  I gessi stanno in mezzo a questa successione, definibile  clastica o detritica,  perchè costituita da detriti portati al mare da antichi fiumi. Esci
Origine del gesso Fino a un milione di anni fa il mare copriva tutta la nostra regione; per trovare montagne e terre emerse bisognava arrivare al bordo delle Alpi, a nord, o nella Toscana marittima, a ovest. Schema  dell’origine  del gesso Esci
.  La composizione del gesso La roccia gessosa è formata da un solo minerale, il gesso appunto, e non da detriti di rocce diverse nonostante si formi originariamente nelle saline lungo le coste e in estuari . Il gesso si trova, dunque, sciolto nell'acqua del mare e l'intensa evaporazione di quest'ultima lo ha fatto precipitare sul fondo Esci
Si tratta in altre parole, di un  sale,  come quello da cucina;  solo che, mentre questo è il cloruro di sodio, il gesso è il solfato di calcio  e precipita prima del cloruro di sodio In seguito all’ evaporazione dell'acqua. La composizione del gesso Esci
Una prima cosa che si nota, già da lontano,  è il diverso spessore dei banchi di gesso;  alla base della formazione  sono davvero imponenti (uno solo può raggiungere i 30 m ),  verso l'alto diventano più sottili  ( ma sono sempre dell'ordine  di qualche metro ).   Esame del luogo in cui si trova Esci
  Esame del luogo in cui si trova A prima vista, tutti i banchi sono simili, a parte lo spessore, e composti dallo stesso materiale, il gesso in cristalli.  Sito di  Borgo Tossignano Esci
I cristalli I cristalli sono evidenti a occhio nudo e questa varietà di gesso si chiama  selenite.  Guardando meglio, cominciamo ad accorgerci che vi sono cristalli più grandi ( a volte addirittura enormi ) e più piccoli, anche nello stesso strato o banco.  Esci
I cristalli Alcuni cristalli hanno una forma caratteristica  ( la più comune è detta a ferro di lancia o a coda di rondine ) , mentre altri hanno forma irregolare o  decisamente frammentata e particolare. cristalli Esci
I cristalli meglio sagomati e a punta  mostrano spesso un orientamento quasi uniforme, con le punte stesse rivolte verso il basso; altri hanno, invece, un orientamento casuale. Vi sono, infine, cristalli limpidi  e cristalli torbidi; questi ultimi,  per l'esattezza, hanno un nucleo scuro,  opaco e un alone trasparente.    I cristalli Esci
Ovviamente cominciamo a sospettare che  queste differenze abbiano un significato  per il nostro problema, e cioè quello di capire  modo e ambiente di origine del gesso. I banchi non sono fatti interamente di gesso,  vi si trova anche del calcare e della marna.  Mancano invece cristalli di sale cloruro,  ovvero salgemma.   Differenze nei cristalli Esci
Menù Home page Le rocce Argilla &… Il mare Sabbie gialle Origine gesso Composizione gesso Luogo d’origine Cristalli … E le loro differenze FINE Esci

More Related Content

PPTX
Introduction to hrm
PPTX
Talent management practices at Infosys
PPTX
Corporate Social Responsibilty
PPT
Training And Development Practices In Global Organisations
PDF
Riconoscere le rocce
PPT
Le Rocce Semplificato
PDF
C'è Muro e Muro
Introduction to hrm
Talent management practices at Infosys
Corporate Social Responsibilty
Training And Development Practices In Global Organisations
Riconoscere le rocce
Le Rocce Semplificato
C'è Muro e Muro

Similar to Origine Del Gesso (20)

PDF
Schede Rocce - C'è Muro e Muro - Ed.2023
PPT
Le rocce - didattica differenziata
PPT
Crisi di salinità del Messiniano e le evaporiti siciliane
PDF
2016 - 096345 - CI QUALITÀ DEGLI AMBIENTI INSEDIATIVI - Libro di testo per il...
PPT
La crisi di salinità del Messiniano e le evaporiti siciliane
PPTX
Dolomiti
PPT
5 C 2009 Rocce
PPT
Percorso Geologico
PPT
Uscita Storia
PPTX
Neolitico
ODP
Le rocce (Rocks)
PPT
Presentazione Laboratorio Argilla
PDF
I MINERALI, LE ROCCE E I SUOLI
PPT
Claudiarocce
PPTX
Rocce
PPT
I minerali
PPTX
I Minerali, le Rocce e i Suoli
PPT
Un mare di colori
PPTX
Rocce magmatiche - prof. Canadè
PPSX
Deriva dei continenti / Tettonica delle placche
Schede Rocce - C'è Muro e Muro - Ed.2023
Le rocce - didattica differenziata
Crisi di salinità del Messiniano e le evaporiti siciliane
2016 - 096345 - CI QUALITÀ DEGLI AMBIENTI INSEDIATIVI - Libro di testo per il...
La crisi di salinità del Messiniano e le evaporiti siciliane
Dolomiti
5 C 2009 Rocce
Percorso Geologico
Uscita Storia
Neolitico
Le rocce (Rocks)
Presentazione Laboratorio Argilla
I MINERALI, LE ROCCE E I SUOLI
Claudiarocce
Rocce
I minerali
I Minerali, le Rocce e i Suoli
Un mare di colori
Rocce magmatiche - prof. Canadè
Deriva dei continenti / Tettonica delle placche
Ad

More from guestdd6997 (12)

PPS
Agapornis Inseparabili
PPSX
Divisioni
PPT
PPT
Pesce Rosso
PPT
Backup Blogger
PPSX
Probelmi Svolti E Problemi Guidati Sui Poliedri
PPSX
Conoscere Il Terremoto
PPS
Monteromano
PPS
Icebergs Meraviglie Del Mondo
PPT
Vancouverlesbaleines
PPT
Percorso Fauna
PPT
Sistema Nervoso
Agapornis Inseparabili
Divisioni
Pesce Rosso
Backup Blogger
Probelmi Svolti E Problemi Guidati Sui Poliedri
Conoscere Il Terremoto
Monteromano
Icebergs Meraviglie Del Mondo
Vancouverlesbaleines
Percorso Fauna
Sistema Nervoso
Ad

Origine Del Gesso

  • 1. L’ORIGINE DEL GESSO menù Un viaggio lungo oltre 5 milioni di anni nella Vena del gesso romagnola ( Progetto pluriennale di studio e ricerca) A.S. 2003/04 Classe 2° a tempo prolungato – S. M. Pascoli Castelbolognese Docente: Annarita Ruberto Esci
  • 2. La formazione delle rocce Per capire come si è formato un qualsiasi corpo roccioso, occorre prima di tutto osservarne la forma e la geometria: - vedere se è stratificato; - notare da quali materiali sono costituiti gli strati; - che spessore hanno; - l’ ordine di sovrapposizione; - l'epoca e l'ambiente in cui si sono accumulati; - con quali altre formazioni sono a contatto; - il contesto geologico in cui si inseriscono. Esci
  • 3. Portandosi nel paese di Tossignano, si ha una splendida vista sulla valle del Santerno. Per fare tutto questo, occorre guardare le rocce sia da vicino (e anche toccarle con mano) sia da lontano. Riva di San Biagio La formazione delle rocce Esci
  • 4. Nel versante sinistro del Santerno, si vede una successione di strati, i più antichi, che consistono in arenarie giallastre e marne grigie ( formazione marnoso-arenacea ), gessi in bancate potenti e argille grigio-azzurre incise da calanchi. Mar n os a arenacea e argille Esci Ex-cava Paradisa
  • 5. Il Mare Il fondo marino si trovava ad almeno qualche centinaio di metri e si abbassava continuamente. Riceveva, così, grandi quantità di detriti, che frane e correnti prelevavano dalle foci dei fiumi. Esci
  • 6. Sabbie gialle Sopra a vari calanchi si notano lenti giallastre di ghiaie e sabbie. I gessi stanno in mezzo a questa successione, definibile clastica o detritica, perchè costituita da detriti portati al mare da antichi fiumi. Esci
  • 7. Origine del gesso Fino a un milione di anni fa il mare copriva tutta la nostra regione; per trovare montagne e terre emerse bisognava arrivare al bordo delle Alpi, a nord, o nella Toscana marittima, a ovest. Schema dell’origine del gesso Esci
  • 8. . La composizione del gesso La roccia gessosa è formata da un solo minerale, il gesso appunto, e non da detriti di rocce diverse nonostante si formi originariamente nelle saline lungo le coste e in estuari . Il gesso si trova, dunque, sciolto nell'acqua del mare e l'intensa evaporazione di quest'ultima lo ha fatto precipitare sul fondo Esci
  • 9. Si tratta in altre parole, di un sale, come quello da cucina; solo che, mentre questo è il cloruro di sodio, il gesso è il solfato di calcio e precipita prima del cloruro di sodio In seguito all’ evaporazione dell'acqua. La composizione del gesso Esci
  • 10. Una prima cosa che si nota, già da lontano, è il diverso spessore dei banchi di gesso; alla base della formazione sono davvero imponenti (uno solo può raggiungere i 30 m ), verso l'alto diventano più sottili ( ma sono sempre dell'ordine di qualche metro ). Esame del luogo in cui si trova Esci
  • 11.   Esame del luogo in cui si trova A prima vista, tutti i banchi sono simili, a parte lo spessore, e composti dallo stesso materiale, il gesso in cristalli. Sito di Borgo Tossignano Esci
  • 12. I cristalli I cristalli sono evidenti a occhio nudo e questa varietà di gesso si chiama selenite. Guardando meglio, cominciamo ad accorgerci che vi sono cristalli più grandi ( a volte addirittura enormi ) e più piccoli, anche nello stesso strato o banco. Esci
  • 13. I cristalli Alcuni cristalli hanno una forma caratteristica ( la più comune è detta a ferro di lancia o a coda di rondine ) , mentre altri hanno forma irregolare o decisamente frammentata e particolare. cristalli Esci
  • 14. I cristalli meglio sagomati e a punta mostrano spesso un orientamento quasi uniforme, con le punte stesse rivolte verso il basso; altri hanno, invece, un orientamento casuale. Vi sono, infine, cristalli limpidi e cristalli torbidi; questi ultimi, per l'esattezza, hanno un nucleo scuro, opaco e un alone trasparente.   I cristalli Esci
  • 15. Ovviamente cominciamo a sospettare che queste differenze abbiano un significato per il nostro problema, e cioè quello di capire modo e ambiente di origine del gesso. I banchi non sono fatti interamente di gesso, vi si trova anche del calcare e della marna. Mancano invece cristalli di sale cloruro, ovvero salgemma. Differenze nei cristalli Esci
  • 16. Menù Home page Le rocce Argilla &… Il mare Sabbie gialle Origine gesso Composizione gesso Luogo d’origine Cristalli … E le loro differenze FINE Esci