Il punto sulle iniziative
     del Forum UCC


        Mario Massone
     fondatore Forum UCC

       Milano, ottobre 2012
www.forum-ucc.it
Agenda
   I servizi del Forum UCC
   Dossier dedicato all’Offerta UCC Client
   Come valorizzare i progetti UCC in azienda
   La ricerca sulla "user experience"
   Iniziativa “Manager Collaborativo”
   Premi Collaborazione e Comunicazione Unificata
   La nuova APP per il “mondo UCC”
Il Forum UCC presenta:
 "Da UCC Client a Collaborative e Social
              Workspace"

     Il Progetto é composta da vari moduli:
 1. Dossier dedicato all’Offerta UCC Client
  2. Ricerca sulle funzionalità UCC Client 
3. Incontro di sensibilizzazione e formazione
 Aastra - BluStar
 Alceo - Bcs
 Avaya - Flare Experience
 Avaya - OneXCommunicator
 Broadsoft - BroadTouch Business Communicator
 Cisco - Jabber
 e-works - UC desktop
 Ibm - Sametime
 Microsoft - Lync
 Mitel - UC Advanced
 Nec - Univerge 3C
 Polycom - RealPresence Mobile + CMAd
 ShoreTel - 12 Communicator
 Siemens E.C. - OpenScape
 Siseco - IphoneBox
 Wildix - CTIconnect
Presentazione Forum UCC
Governance e partecipazione

 Il tema UCC non è solo technology o supply-
   driven, ma riguarda anche organizzazione
     delle risorse umane, metodi di ascolto,
coinvolgimento e mobilitazione delle energie.
   Occorre saper innescare un processo di
         trasformazione culturale.
Presentazione Forum UCC
Ricerca sull'utilizzo e sulla
    esperienza delle funzionalità
            UCC Client

Avere "collaboratori smart" significa
   garantirsi "progetti smart":
    ascoltiamo le persone!
Ricerca sull'utilizzo e sulla esperienza delle
          funzionalità UCC Client
    L’accesso al questionario è on-line
Per ogni azienda che partecipa viene aperto
         un questionario dedicato.
         Primi risultati della ricerca
Presentazione Forum UCC
Presentazione Forum UCC
Presentazione Forum UCC
“L’unione fa la forza” di Marco Lodola
Manager Collaborativo
 prima fase: iniziativa dedicata ai
Responsabili Servizio Clienti
 Customer Service Manager

         anteprima
Manager Collaborativo
         Definizione di “Collaborazione”
• 1 Un modo di lavorare che consente a due o più persone di
creare insieme un nuovo prodotto o servizio o di migliorare la
propria efficienza nel raggiungimento di un determinato
risultato
• 2 Operare o sostenere qualcuno od un gruppo nello
svolgimento di un'attività, attraverso la condivisione di azioni
idee e informazioni, in maniera intenzionale volontaria (senza
obblighi o vincoli gerarchici) al fine di raggiungere un fine
comune (scopo, obiettivo).
• 3 Agevolare connessioni ed interrelazioni fra persone e,
attraverso un ambiente in cui tutti hanno la possibilità di
comunicare e condividere, promuovere il coinvolgimento e
l’impegno personale per conseguire obiettivi comuni, produrre
nuove idee e raccogliere suggerimenti.
Manager Collaborativo
            Definizione di “Collaborazione”
2   • 1 Un modo di lavorare che consente a due o più persone di
    creare insieme un nuovo prodotto o servizio o di migliorare la
                                               Lavoro in team &
0   propria efficienza nel raggiungimento di un determinato
                                                   obiettivi
    risultato
3   • 2 Operare o sostenere qualcuno od un gruppo nello
    svolgimento di un'attività, attraverso la condivisione di azioni
3   idee e informazioni, in maniera intenzionale & Organizzazione
                                                RU volontaria (senza
    obblighi o vincoli gerarchici) al fine di raggiungere un fine
    comune (scopo, obiettivo).
4   • 3 Agevolare connessioni ed interrelazioni fra persone e,
7   attraverso un ambiente in cui tutti hanno la possibilità di
    comunicare e condividere, promuovere il coinvolgimento e
                                             Piattaforma abilitante
    l’impegno personale per conseguire obiettivi comuni, produrre
    nuove idee e raccogliere suggerimenti.
Manager Collaborativo
        Affermazioni: quanto siete d’accordo?


 La collaborazione sta diventando un fattore
distintivo per le organizzazioni che si devono
confrontare con le nuove sfide dei mercati


 La collaborazione, o la capacità di cooperare o far
cooperare gruppi e risorse, è uno skill distintivo e
richiesto come requisito ad un Responsabile
Manager Collaborativo
             Affermazioni: quanto siete d’accordo?


 La collaborazione sta diventando un fattore
distintivo per le organizzazioni che si devono
confrontare con le nuove sfide dei mercati
                                                     8
 La collaborazione, o la capacità di cooperare o far
                                                     8
cooperare gruppi e risorse, è uno skill distintivo e
richiesto come requisito ad un Responsabile
                                                  9
    C: é un fattore differenziante per i singoli e7le
                                 organizzazioni
Fonte: Forum UCC & Club CMMC – ottobre 2012
Manager Collaborativo
     … penso che sia veramente collaborativo

se riesce a creare ambienti collaborativi
tra le diverse funzioni aziendali

se riesce a creare ambienti collaborativi
nella relazione con il mercato di riferimento

se riesce a creare ambienti collaborativi
all’interno della propria struttura di riferimento

se riesce a creare ambienti collaborativi
lungo la filiera con partner esterni.
Manager Collaborativo
          … penso che sia veramente collaborativo

  se riesce a creare ambienti collaborativi
  tra le diverse funzioni aziendali
                                                    8
  se riesce a creare ambienti collaborativi        5
  nella relazione con il mercato di riferimento
                                                    6
  se riesce a creare ambienti collaborativi
                                                    5
  all’interno della propria struttura di riferimento 7
                                                    2
  se riesce a creare ambienti collaborativi
  lungo la filiera con partner esterni.             4
Fonte: Forum UCC & Club CMMC – ottobre 2012
                                                    5
Manager Collaborativo
         … e io penso di aver contribuito

a creare ambienti collaborativi
tra le diverse funzioni aziendali

a creare ambienti collaborativi
nella relazione con il mercato di riferimento

a creare ambienti collaborativi
all’interno della propria struttura di riferimento

a creare ambienti collaborativi
lungo la filiera con partner esterni.
Manager Collaborativo
               … e io penso di aver contribuito
 a creare ambienti collaborativi
 tra le diverse funzioni aziendali
                                                      8
 a creare ambienti collaborativi                     3
 nella relazione con il mercato di riferimento
                                                      7
 a creare ambienti collaborativi                     5
 all’interno della propria struttura di riferimento   9
                                                      1
 a creare ambienti collaborativi
 lungo la filiera con partner esterni.                8
Fonte: Forum UCC & Club CMMC – ottobre 2012
                                                      4
Manager Collaborativo, chi e’ ?

                                      … quando           … quando
                                     gli altri sono        io sono
  ambiti
                                     collaborativi      collaborativo
  tra le diverse funzioni
  aziendali                                   1   32         3      25

  nella relazione con il
  mercato di riferimento                      3   24         4      22

  all’interno della propria
  struttura di riferimento                    2   27          1     27

  lungo la filiera con
  partner esterni                             4   17         2      26

                           totali                 100              100

Fonte: Forum UCC & Club CMMC – ottobre 2012
Manager Collaborativo
     migliore descrizione della realta’ aziendale - 1

 1 Vi è integrazione nel processo di gestione dei
clienti, che interessa esperti all'interno dell'azienda
e impiega strumenti innovativi UC&C, con funzioni
tipo presence e collaboration.
 2 Vi è un buon grado di interazione e
cooperazione tra la propria struttura ed il resto
dell'azienda.
 3 Sono state create community interfunzionali
condivise che usano strumenti di Enterprise Social
Software
Manager Collaborativo
        migliore descrizione della realta’ aziendale - 1

 1 Vi è integrazione nel processo di gestione dei
clienti, che interessa esperti all'interno dell'azienda
e impiega strumenti innovativi UC&C, con funzioni
tipo presence e collaboration.
                                                      mancano
8
 2 Vi è un buon grado di interazione              e
                                                    investiment
                                                      i in UCC
cooperazione tra la propria struttura ed il
 5
resto dell'azienda.
 3 Sono state create community interfunzionali
condivise che usano strumenti di Enterprise Social
Software
Fonte: Forum UCC & Club CMMC – ottobre 2012
Manager Collaborativo
migliore descrizione della realta’ aziendale - 2


 Buon tasso di adozione di strumenti di
collaborazione interna
 Buon tasso di utilizzo di comunità interne per
la condivisione della conoscenza
 Buon tasso di impiego di strumenti innovativi
di formazione, anche a distanza
Manager Collaborativo
     migliore descrizione della realta’ aziendale - 2



6  Buon tasso di adozione di strumenti di
2 collaborazione interna
        Buon tasso di utilizzo di comunità interne per
       la condivisione della conoscenza
        Buon tasso di impiego di strumenti innovativi
       di formazione, anche a distanza
Mancano la pratica della condivisione e l’abilitazione di
nuovi servizi

Fonte: Forum UCC & Club CMMC – ottobre 2012
Manager Collaborativo
migliore descrizione della realta’ aziendale - 3

 Si è ottenuto un buon grado di interazione tra
il Customer Service e i partner esterni

 Si sono adottati strumenti di Enterprise Social
Software per la creazione di Community condivise



 La Direzione Generale ha promosso
attivamente una maggiore integrazione tra
Azienda e partner esterni.
Manager Collaborativo
        migliore descrizione della realta’ aziendale - 3

        Si è ottenuto un buon grado di interazio-
10
   ne tra il Customer Service e i partner esterni
0

        Si sono adottati strumenti di Enterprise Social
       Software per la creazione di Community condivise

        La Direzione Generale ha promosso
       attivamente una maggiore integrazione tra Azienda
      Non si vieneesterni. dalla direzione e nelle community
       e partner coinvolti
                                               social
 Fonte: Forum UCC & Club CMMC – ottobre 2012
benchmark e confronti
Presentazione Forum UCC
Bando Premi 2013

   Il Forum UCC bandisce il concorso per
l’attribuzione del “Premio Collaborazione e
         Comunicazione Unificata”
            terza edizione 2013.

              Leggere il bando
        La partecipazione è gratuita.
Tutti possono partecipare al concorso e tutti
              sono benvenuti !
Bando Premi 2013
Il premio verrà attribuito da una speciale
Commissione ai primi classificati nelle
seguenti categorie:
- “Enterprise” (Aziende con oltre 250 dipendenti)
- “SM Business” (Aziende con meno di 250 dipendenti)
- "Public Sector” (Servizi di pubblica utilità o ai cittadini).
Criteri di formazione delle graduatoria

- Proposta di valore, visione e obiettivi del progetto UCC
- Grado di integrazione raggiunto tra i diversi sistemi di UCC
- Grado di diffusione raggiunto per i servizi di UCC
- Grado di utilizzo raggiunto per i servizi di UCC
- Grado di estensione dei servizi di UCC alla filiera
- Grado di diffusione comunità collaborative e social media
- Impiego di servizi UCC in modalità cloud “UCC as a Service"
- Grado di sicurezza, policies adottate impiego di UCC in cloud
- Comunicazione e coordinamento utenti dei servizi di UCC
- Strumenti gestionali di monitoraggio e misurazione ROI.
“Premio Collaborazione e
Comunicazione Unificata”
     terza edizione 2013

    Partecipate e fate
      partecipare!
Nuova APP




 Le informazioni sul "mondo UCC” sono anche
   disponibili con una APP sviluppata per gli
   smartphone Android e per iPhone Apple e
      scaricabile dai rispettivi marketstore.

www.forum-ucc.it
Grazie per l’attenzione


                Mario Massone
            fondatore Forum UCC

                     e-mail:
            mario.massone@markab.it

More Related Content

PPT
Smau milano 2012 mario massone
PDF
Presentazione Concorso di Idee Lu Cignato
PDF
Wiki no case
PDF
Presentazione Len fonditalia
PDF
Master lab madee2012 day 2
PDF
ITClub FVG 20 feb 2013 - I social network in azienda
PPTX
Coworking: valore sociale
PPTX
ծովեր
Smau milano 2012 mario massone
Presentazione Concorso di Idee Lu Cignato
Wiki no case
Presentazione Len fonditalia
Master lab madee2012 day 2
ITClub FVG 20 feb 2013 - I social network in azienda
Coworking: valore sociale
ծովեր

Viewers also liked (17)

KEY
World cafe
PDF
Gala Phenicia 2012 - Sponsorship Offer
PDF
PDF
Announcements, 10/21/12
PPT
Managingchange 100628032752 phpapp01
PDF
Insight DDD San Francisco October 2012
 
PPTX
Sigis jermolovicius chasing code quality in huge multi location team project
ODP
PDF
De zonderling
PPTX
Contents
DOC
Firman
PDF
ประวัติความเป็นมาภาษาซี
PPT
Pengenalan belenggu pandangan
PPTX
Soho images
PPT
Carrers in intelligence service
PPT
Upgrid 2012 пилотный проект
DOCX
THESIS MANUSCRIPT
World cafe
Gala Phenicia 2012 - Sponsorship Offer
Announcements, 10/21/12
Managingchange 100628032752 phpapp01
Insight DDD San Francisco October 2012
 
Sigis jermolovicius chasing code quality in huge multi location team project
De zonderling
Contents
Firman
ประวัติความเป็นมาภาษาซี
Pengenalan belenggu pandangan
Soho images
Carrers in intelligence service
Upgrid 2012 пилотный проект
THESIS MANUSCRIPT
Ad

Similar to Presentazione Forum UCC (20)

PPT
Presentazione Mario Massone Smau Padova
PDF
Presentazione Mario Massone in SMAU 2014
PPT
Presentazione MM Forum Banca 2014
PPT
Smau Milano 2014 - Mario Massone
PPT
Smau Padova 2012 Mario Massone
PDF
festival ICT 2013: Unified Communication & Social Collaboration, una visione ...
PPT
Evoluzione del Marketing
PDF
Gli Otto Principi Della Qualità Totale-Questionmark-Silvia Belli
PDF
Minimaster: La collaboration
PDF
Rete Leonardo Brochure
PDF
Da ucc client a collaborative & social workspace final
PDF
Collaborative e social workspace. Quali opportunità da Unified Communication ...
PDF
TOSM 2011 -- Enterprise2.0
PDF
PPTX
Business Forum Slide Ad Hoc Infinity
PPT
Comunità di Pratica e Enterprise 2.0
PPT
Intranet e community professionali
PPT
D'anselmo
PDF
Brochure Presentazione Unispace
PDF
intranet management - intranet, digital workplace, collaboration, quali diffe...
Presentazione Mario Massone Smau Padova
Presentazione Mario Massone in SMAU 2014
Presentazione MM Forum Banca 2014
Smau Milano 2014 - Mario Massone
Smau Padova 2012 Mario Massone
festival ICT 2013: Unified Communication & Social Collaboration, una visione ...
Evoluzione del Marketing
Gli Otto Principi Della Qualità Totale-Questionmark-Silvia Belli
Minimaster: La collaboration
Rete Leonardo Brochure
Da ucc client a collaborative & social workspace final
Collaborative e social workspace. Quali opportunità da Unified Communication ...
TOSM 2011 -- Enterprise2.0
Business Forum Slide Ad Hoc Infinity
Comunità di Pratica e Enterprise 2.0
Intranet e community professionali
D'anselmo
Brochure Presentazione Unispace
intranet management - intranet, digital workplace, collaboration, quali diffe...
Ad

More from Mario Massone (20)

PPTX
Evento consegna Premi CMMC 2019
PPT
Relazione con Clienti. Cambiamenti di attività e professioni
PDF
Le sfide dell’Intelligenza Artificiale
PDF
Premi CMMC 2018
PPT
Tutti i Premi Club CMMC 2017
PPT
Premi Club CMMC 2017
PDF
Milano citta internazionale
PPT
Cambiare per crescere
PPT
Premi 2016 Forum UCC+Social
PPT
Omnicanalità e Banche
PPT
Comunicazione e Mondo Digitale
PPT
L’effetto Mobile sulla Customer Experience
PPT
App e Customer Experience Cem Mobile
PPT
APP e Customer Experience
PPT
CX e human touch, serve human relation nella digital transformation
PPT
Ragioniamo sul futuro
PPT
Serata premi Forum UCC+Social 2015
PPT
Forum presentazione premi
PPT
Capi e collaboratori
PPT
Ragioniamo sul futuro
Evento consegna Premi CMMC 2019
Relazione con Clienti. Cambiamenti di attività e professioni
Le sfide dell’Intelligenza Artificiale
Premi CMMC 2018
Tutti i Premi Club CMMC 2017
Premi Club CMMC 2017
Milano citta internazionale
Cambiare per crescere
Premi 2016 Forum UCC+Social
Omnicanalità e Banche
Comunicazione e Mondo Digitale
L’effetto Mobile sulla Customer Experience
App e Customer Experience Cem Mobile
APP e Customer Experience
CX e human touch, serve human relation nella digital transformation
Ragioniamo sul futuro
Serata premi Forum UCC+Social 2015
Forum presentazione premi
Capi e collaboratori
Ragioniamo sul futuro

Presentazione Forum UCC

  • 1. Il punto sulle iniziative del Forum UCC Mario Massone fondatore Forum UCC Milano, ottobre 2012
  • 3. Agenda  I servizi del Forum UCC  Dossier dedicato all’Offerta UCC Client  Come valorizzare i progetti UCC in azienda  La ricerca sulla "user experience"  Iniziativa “Manager Collaborativo”  Premi Collaborazione e Comunicazione Unificata  La nuova APP per il “mondo UCC”
  • 4. Il Forum UCC presenta: "Da UCC Client a Collaborative e Social Workspace" Il Progetto é composta da vari moduli: 1. Dossier dedicato all’Offerta UCC Client 2. Ricerca sulle funzionalità UCC Client  3. Incontro di sensibilizzazione e formazione
  • 5.  Aastra - BluStar  Alceo - Bcs  Avaya - Flare Experience  Avaya - OneXCommunicator  Broadsoft - BroadTouch Business Communicator  Cisco - Jabber  e-works - UC desktop  Ibm - Sametime  Microsoft - Lync  Mitel - UC Advanced  Nec - Univerge 3C  Polycom - RealPresence Mobile + CMAd  ShoreTel - 12 Communicator  Siemens E.C. - OpenScape  Siseco - IphoneBox  Wildix - CTIconnect
  • 7. Governance e partecipazione Il tema UCC non è solo technology o supply- driven, ma riguarda anche organizzazione delle risorse umane, metodi di ascolto, coinvolgimento e mobilitazione delle energie. Occorre saper innescare un processo di trasformazione culturale.
  • 9. Ricerca sull'utilizzo e sulla esperienza delle funzionalità UCC Client Avere "collaboratori smart" significa garantirsi "progetti smart": ascoltiamo le persone!
  • 10. Ricerca sull'utilizzo e sulla esperienza delle funzionalità UCC Client L’accesso al questionario è on-line Per ogni azienda che partecipa viene aperto un questionario dedicato. Primi risultati della ricerca
  • 14. “L’unione fa la forza” di Marco Lodola
  • 15. Manager Collaborativo prima fase: iniziativa dedicata ai Responsabili Servizio Clienti Customer Service Manager anteprima
  • 16. Manager Collaborativo Definizione di “Collaborazione” • 1 Un modo di lavorare che consente a due o più persone di creare insieme un nuovo prodotto o servizio o di migliorare la propria efficienza nel raggiungimento di un determinato risultato • 2 Operare o sostenere qualcuno od un gruppo nello svolgimento di un'attività, attraverso la condivisione di azioni idee e informazioni, in maniera intenzionale volontaria (senza obblighi o vincoli gerarchici) al fine di raggiungere un fine comune (scopo, obiettivo). • 3 Agevolare connessioni ed interrelazioni fra persone e, attraverso un ambiente in cui tutti hanno la possibilità di comunicare e condividere, promuovere il coinvolgimento e l’impegno personale per conseguire obiettivi comuni, produrre nuove idee e raccogliere suggerimenti.
  • 17. Manager Collaborativo Definizione di “Collaborazione” 2 • 1 Un modo di lavorare che consente a due o più persone di creare insieme un nuovo prodotto o servizio o di migliorare la Lavoro in team & 0 propria efficienza nel raggiungimento di un determinato obiettivi risultato 3 • 2 Operare o sostenere qualcuno od un gruppo nello svolgimento di un'attività, attraverso la condivisione di azioni 3 idee e informazioni, in maniera intenzionale & Organizzazione RU volontaria (senza obblighi o vincoli gerarchici) al fine di raggiungere un fine comune (scopo, obiettivo). 4 • 3 Agevolare connessioni ed interrelazioni fra persone e, 7 attraverso un ambiente in cui tutti hanno la possibilità di comunicare e condividere, promuovere il coinvolgimento e Piattaforma abilitante l’impegno personale per conseguire obiettivi comuni, produrre nuove idee e raccogliere suggerimenti.
  • 18. Manager Collaborativo Affermazioni: quanto siete d’accordo?  La collaborazione sta diventando un fattore distintivo per le organizzazioni che si devono confrontare con le nuove sfide dei mercati  La collaborazione, o la capacità di cooperare o far cooperare gruppi e risorse, è uno skill distintivo e richiesto come requisito ad un Responsabile
  • 19. Manager Collaborativo Affermazioni: quanto siete d’accordo?  La collaborazione sta diventando un fattore distintivo per le organizzazioni che si devono confrontare con le nuove sfide dei mercati 8  La collaborazione, o la capacità di cooperare o far 8 cooperare gruppi e risorse, è uno skill distintivo e richiesto come requisito ad un Responsabile 9 C: é un fattore differenziante per i singoli e7le organizzazioni Fonte: Forum UCC & Club CMMC – ottobre 2012
  • 20. Manager Collaborativo … penso che sia veramente collaborativo se riesce a creare ambienti collaborativi tra le diverse funzioni aziendali se riesce a creare ambienti collaborativi nella relazione con il mercato di riferimento se riesce a creare ambienti collaborativi all’interno della propria struttura di riferimento se riesce a creare ambienti collaborativi lungo la filiera con partner esterni.
  • 21. Manager Collaborativo … penso che sia veramente collaborativo se riesce a creare ambienti collaborativi tra le diverse funzioni aziendali 8 se riesce a creare ambienti collaborativi 5 nella relazione con il mercato di riferimento 6 se riesce a creare ambienti collaborativi 5 all’interno della propria struttura di riferimento 7 2 se riesce a creare ambienti collaborativi lungo la filiera con partner esterni. 4 Fonte: Forum UCC & Club CMMC – ottobre 2012 5
  • 22. Manager Collaborativo … e io penso di aver contribuito a creare ambienti collaborativi tra le diverse funzioni aziendali a creare ambienti collaborativi nella relazione con il mercato di riferimento a creare ambienti collaborativi all’interno della propria struttura di riferimento a creare ambienti collaborativi lungo la filiera con partner esterni.
  • 23. Manager Collaborativo … e io penso di aver contribuito a creare ambienti collaborativi tra le diverse funzioni aziendali 8 a creare ambienti collaborativi 3 nella relazione con il mercato di riferimento 7 a creare ambienti collaborativi 5 all’interno della propria struttura di riferimento 9 1 a creare ambienti collaborativi lungo la filiera con partner esterni. 8 Fonte: Forum UCC & Club CMMC – ottobre 2012 4
  • 24. Manager Collaborativo, chi e’ ? … quando … quando gli altri sono io sono ambiti collaborativi collaborativo tra le diverse funzioni aziendali 1 32 3 25 nella relazione con il mercato di riferimento 3 24 4 22 all’interno della propria struttura di riferimento 2 27 1 27 lungo la filiera con partner esterni 4 17 2 26 totali 100 100 Fonte: Forum UCC & Club CMMC – ottobre 2012
  • 25. Manager Collaborativo migliore descrizione della realta’ aziendale - 1  1 Vi è integrazione nel processo di gestione dei clienti, che interessa esperti all'interno dell'azienda e impiega strumenti innovativi UC&C, con funzioni tipo presence e collaboration.  2 Vi è un buon grado di interazione e cooperazione tra la propria struttura ed il resto dell'azienda.  3 Sono state create community interfunzionali condivise che usano strumenti di Enterprise Social Software
  • 26. Manager Collaborativo migliore descrizione della realta’ aziendale - 1  1 Vi è integrazione nel processo di gestione dei clienti, che interessa esperti all'interno dell'azienda e impiega strumenti innovativi UC&C, con funzioni tipo presence e collaboration. mancano 8  2 Vi è un buon grado di interazione e investiment i in UCC cooperazione tra la propria struttura ed il 5 resto dell'azienda.  3 Sono state create community interfunzionali condivise che usano strumenti di Enterprise Social Software Fonte: Forum UCC & Club CMMC – ottobre 2012
  • 27. Manager Collaborativo migliore descrizione della realta’ aziendale - 2  Buon tasso di adozione di strumenti di collaborazione interna  Buon tasso di utilizzo di comunità interne per la condivisione della conoscenza  Buon tasso di impiego di strumenti innovativi di formazione, anche a distanza
  • 28. Manager Collaborativo migliore descrizione della realta’ aziendale - 2 6  Buon tasso di adozione di strumenti di 2 collaborazione interna  Buon tasso di utilizzo di comunità interne per la condivisione della conoscenza  Buon tasso di impiego di strumenti innovativi di formazione, anche a distanza Mancano la pratica della condivisione e l’abilitazione di nuovi servizi Fonte: Forum UCC & Club CMMC – ottobre 2012
  • 29. Manager Collaborativo migliore descrizione della realta’ aziendale - 3  Si è ottenuto un buon grado di interazione tra il Customer Service e i partner esterni  Si sono adottati strumenti di Enterprise Social Software per la creazione di Community condivise  La Direzione Generale ha promosso attivamente una maggiore integrazione tra Azienda e partner esterni.
  • 30. Manager Collaborativo migliore descrizione della realta’ aziendale - 3  Si è ottenuto un buon grado di interazio- 10 ne tra il Customer Service e i partner esterni 0  Si sono adottati strumenti di Enterprise Social Software per la creazione di Community condivise  La Direzione Generale ha promosso attivamente una maggiore integrazione tra Azienda Non si vieneesterni. dalla direzione e nelle community e partner coinvolti social Fonte: Forum UCC & Club CMMC – ottobre 2012
  • 33. Bando Premi 2013 Il Forum UCC bandisce il concorso per l’attribuzione del “Premio Collaborazione e Comunicazione Unificata” terza edizione 2013. Leggere il bando La partecipazione è gratuita. Tutti possono partecipare al concorso e tutti sono benvenuti !
  • 34. Bando Premi 2013 Il premio verrà attribuito da una speciale Commissione ai primi classificati nelle seguenti categorie: - “Enterprise” (Aziende con oltre 250 dipendenti) - “SM Business” (Aziende con meno di 250 dipendenti) - "Public Sector” (Servizi di pubblica utilità o ai cittadini).
  • 35. Criteri di formazione delle graduatoria - Proposta di valore, visione e obiettivi del progetto UCC - Grado di integrazione raggiunto tra i diversi sistemi di UCC - Grado di diffusione raggiunto per i servizi di UCC - Grado di utilizzo raggiunto per i servizi di UCC - Grado di estensione dei servizi di UCC alla filiera - Grado di diffusione comunità collaborative e social media - Impiego di servizi UCC in modalità cloud “UCC as a Service" - Grado di sicurezza, policies adottate impiego di UCC in cloud - Comunicazione e coordinamento utenti dei servizi di UCC - Strumenti gestionali di monitoraggio e misurazione ROI.
  • 36. “Premio Collaborazione e Comunicazione Unificata” terza edizione 2013 Partecipate e fate partecipare!
  • 37. Nuova APP Le informazioni sul "mondo UCC” sono anche disponibili con una APP sviluppata per gli smartphone Android e per iPhone Apple e scaricabile dai rispettivi marketstore. www.forum-ucc.it
  • 38. Grazie per l’attenzione Mario Massone fondatore Forum UCC e-mail: [email protected]