Programma di interventi per
l’accesso unico ai servizi delle
Pubbliche Amministrazioni
dell’Umbria
REGIONE UMBRIA
DIREZIONE REGIONALE PROGRAMMAZIONE,
AFFARI INTERNAZIONALI ED EUROPEI. AGENDA
DIGITALE, AGENZIE E SOCIETÀ PARTECIPATE
Servizio Programmazione strategica dello sviluppo della società
dell’informazione e dell’amministrazione digitale, Sistema Informativo
Geografico e Semplificazione Amministrativa
Ambra Ciarapica
Programma di interventi per l'accesso unico ai servizi delle P.A. dell'Umbria
è un programma di interventi per semplificare e rendere
trasparente il rapporto con la P.A.
rappresenta un unico punto di riferimento per cittadini, imprese,
intermediari e pubbliche amministrazioni
nasce con l’intento di garantire il diritto alla cittadinanza digitale
ridisegnando i servizi intorno ai bisogni dell’utente
Agenda digitale dell’Umbria
Missione 4
Servizi digitali in rete
Riconoscere la cittadinanza digitale e rendere esigibili i diritti con il digitale
ACCESSO UNICO
Linee guida del Programma di
interventi per l’accesso unico
digitale ai servizi delle PA
dell’Umbria, a partire dal caso
d’uso SUAPE, in attuazione delle
l.r. n.8/2011, n.9/2014 e .1/2015
DGR n. 36
15.01.2018
ACCORDO CONFERENZA UNIFICATA
04.05.2017 – 06.07.2017 e 22.02.2018 e
Recepimento ed adeguamento da parte della
Regione Umbria della modulistica unificata e
standardizzata per la presentazione delle
segnalazioni, comunicazioni ed istanze
DGR n. 700 del 20/06/2017
DGR n. 1088 del 28.09.2017
DGR n. 1188 del 16.10.2017
DGR n. 274 del 26.03.2018
DGR n. 888
02.08.2018
Accesso unico digitale ai servizi
della P.A. dell’Umbria.
Determinazioni
Atti amministrativi
LABORATORIO
incaricato di produrre gli output necessari per l’inizio del
percorso di accesso unico, così formato:
Servizio Programmazione strategica dello sviluppo della
società dell’informazione e dell’Amministrazione digitale e
Sistema informativo geografico e Semplificazione
amministrativa
Servizio Urbanistica
Servizio Turismo, Commercio, Sport e film Commission
Servizio Sviluppo e competitività delle imprese
Servizio Programmazione dell'assistenza ospedaliera.
Accreditamento. Autorizzazioni sanitarie e sociosanitarie.
Valutazione di qualità
Servizio Attività giuridico amministrativa, tutela dei
consumatori, coordinamento aiuti di Stato. Trasparenza,
Anticorruzione e Privacy
Servizio Organizzazione, gestione e amministrazione del
personale
per l’assunzione dei reciproci impegni da parte dei diversi
attori interessati, in primis nel rapporto fra
Amministrazioni, è necessario creare condizioni di fiducia
Evidenze del Laboratorio:
la costruzione dell’accesso unico ai servizi pubblici digitali
è un processo complesso e richiede una revisione
profonda dei funzionamenti di chi produce ed usa
informazione ed agisce processi e comportamenti
amministrativi
accesso unico va visto primariamente come un processo,
non come un prodotto, una tecnologia o un insieme di
norme
accesso unico rappresenta una innovazione di metodo
che impatta fortemente sui rapporti fra istituzioni
(Regione, Comuni, …) e fra di esse ed i diversi attori
interessati (cittadini, imprese, professional)
Il portale “UmbriaFacile” facilita la scelta e
l’utilizzo dei servizi di cui gli utenti hanno
bisogno. Cuore del portale è il catalogo dei
servizi dell’Accesso Unico
Accesso Unico si realizza attraverso
lo scambio automatico di dati tra
i sistemi delle PA tramite la cosiddetta
“interoperabilità”
Il presidio organizzativo su scala
regionale viene gestito da Regione Umbria:
una struttura stabile coordina il funzionamento
dell’Accesso Unico
Il programma ACCESSO UNICO ruota attorno a tre elementi principali:
Il Presidio organizzativo dell’accesso unico a regime prevede tre livelli:
• livello strategico
• livello operativo
• livello di rete
Il modello di organizzazione a rete, basato sul principio dell’integrazione
multidisciplinare, sul livello Regione è composto dalle varie strutture
regionali che hanno la competenza sulle materie
DGR n. 888
02.08.2018
DGR n. 888
02.08.2018
L’integrazione fra Regione e PA dell’Umbria è sostenibile nella misura in cui si realizzano a
monte significative condizioni di integrazione interna alla Regione
La versione Beta del Portale
UmbriaFacile è strategica nella fase di
avvio delle attività, che privilegiano la
funzione informativa, per procedere
progressivamente verso le altre funzioni:
rea-ttiva , inter-attiva e pro-attiva
Nel rapporto con gli altri Enti e quindi a supporto della definizione dell’accordo attuativo
di accesso unico, si è optato per un oggetto concreto e di valore da utilizzare e di un
primo insieme di casi d’uso con valore DIMOSTRATIVO
Linee Guida per il design dei servizi
Strategie
Coinvolgi sempre i cittadini, capendo i loro bisogni
Partire dai dati per pensare in digitale
Studia per capire, documenta per non ripetere
Eroga servizi sicuri, disponibili sempre e ovunque
Comunica efficacemente, spesso, ovunque
Crea solo processi necessari, elimina doppioni
Progetta servizi coinvolgenti e attraenti
Rendi i dati aperti, condividi processi e strumenti
Rinnova costantemente, assumendoti il rischio
Valuta e monitora, pensando al futuro
Laboratorio n. 4
“Accesso unico ai servizi della PA a partire dal SUAPE: accompagnamento per la definizione
dei servizi territoriali on-line prodromici alla presentazione delle istanze nell’ambito del
SUAPE a partire dai PRG”
 Linee guida per la costruzione di una
Infrastruttura geografica di servizio per i PRG in
ambito SUAPE
 Visualizzatore dei PRG . Versione beta
OUTPUT
Comune di ……..
SUAPE sportello unico per le attività produttive e
l’edilizia
Integrazione front end SUAPE
SISMICA
APE
AUA
VIA …………………
TIOLI ABILITATIVI
IL PROCESSO
per la realizzazione di un
primo servizio di
consultazione dei PRG a
scala regionale
WEB-GIS dei PRG
Convenzione generale della CN-Umbria
Regione, gli enti locali e gli altri soggetti interessati
stabiliscono le forme di
“organizzazione e collaborazione ” all’interno dell’
aggregazione regionale denominata “ Community
Network dell'Umbria”“La community network regionale è l’insieme di
servizi infrastrutturali, standard/regole condivise e
meccanismi di coordinamento, con l'obiettivo di
porre le condizioni per costruire reti e comunità di
conoscenza tra i soggetti sul territorio regionale e
rendere possibile l'interoperabilità e la
cooperazione applicativa tra i sistemi informativi
delle pubbliche amministrazioni e tra queste ed i
cittadini e le imprese “ (art.2 co.1 L.R. 9/2014)
La Convenzione dovrà considerare
quattro "grandi livelli logici", che richiedono la
definizione progressiva nel tempo dei relativi Accordi
attuativi di collaborazione.
Community Network
Il lavoro di dialogo potrà essere svolto all'interno delle COMUNITA’ TEMATICHE che
saranno attivate, come da progetto inserito nel PDRT 2019
A. sviluppo della semplificazione amministrativa attraverso l’ecosistema digitale regionale, per lo
sviluppo coordinato ed integrato dei servizi applicativi e telematici a sostegno dei servizi pubblici e dell‘
Accesso unico centrato sui bisogni di cittadini ed imprese
B. reti e comunità di conoscenza, per lo sviluppo della società dell'informazione
C. servizi infrastrutturali e piattaforme, per il loro consolidamento delle infrastrutture immateriali
nazionali e dei sistemi di auto-amministrazione per il funzionamento degli Enti
D. reti ed infrastrutture fisiche, per lo sviluppo della connettività nella rete regionale unitaria (ReRU), la
razionalizzazione dei CED verso il data center regionale unitario (DCRU), l'utilizzo di servizi comuni della
Community Cloud dell'Umbria e per garantire la sicurezza informatica (anche in riferimento al CERT di
livello regionale).
Accordi attuativi

More Related Content

PDF
La Stanza del Cittadino - servizi on-line di nuova generazione
PDF
Processi attuativi dell'Accesso unico nel quadro della CN-Umbria
PPT
Id 421 cm catria e nerone.definitiva_1
PDF
Gli URP hanno ancora un futuro?
PDF
FORUM PA 2016: anteprima del Programma congressuale
 
PPT
Presentazione scheda di Caso Comune di Bagheria
PPTX
Roadmap e inquadramento delle iniziative dell'Agenda digitale dell'Umbria ver...
PDF
Il Mio Spazio - FORUM PA 2017 - Documentazione di progetto
La Stanza del Cittadino - servizi on-line di nuova generazione
Processi attuativi dell'Accesso unico nel quadro della CN-Umbria
Id 421 cm catria e nerone.definitiva_1
Gli URP hanno ancora un futuro?
FORUM PA 2016: anteprima del Programma congressuale
 
Presentazione scheda di Caso Comune di Bagheria
Roadmap e inquadramento delle iniziative dell'Agenda digitale dell'Umbria ver...
Il Mio Spazio - FORUM PA 2017 - Documentazione di progetto

What's hot (20)

PDF
Sus doc premio_forumpa2017
PDF
Documento premio forumpa2017 - czrm _comune venezia - venis_
PDF
L'attività di Assessment dei livelli di trasparenza in una P.A.
PPTX
Progetto formazione intervento regione lazio
PPT
Presentazione sito del Comune di Martina Franca
PDF
Company profile Michele Vianello febbraio 2018
PPTX
2-il cad
PDF
Company profile Michele Vianello
PDF
Unione comuni comuni nuvole
PDF
Slide convegnodae faini12_12
PPTX
Social media e pa quadro normativo
PPT
Odissea open data per la pa
PPT
Pluralismo informatico, oltre i principi come declinare le azioni concrete. L...
PDF
Foggia, 21 Ottobre - IL PROCESSO DI DIGITALIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTR...
PDF
NAPOLI, 29 marzo.Maurizio Bortoletti.Trasparenza come prevenzione della corru...
PPTX
PPT
Conferenza cgt2011fainidef
PPT
Definizioni 2010
PPT
lezione di Stefano Colarieti
PPTX
Sus doc premio_forumpa2017
Documento premio forumpa2017 - czrm _comune venezia - venis_
L'attività di Assessment dei livelli di trasparenza in una P.A.
Progetto formazione intervento regione lazio
Presentazione sito del Comune di Martina Franca
Company profile Michele Vianello febbraio 2018
2-il cad
Company profile Michele Vianello
Unione comuni comuni nuvole
Slide convegnodae faini12_12
Social media e pa quadro normativo
Odissea open data per la pa
Pluralismo informatico, oltre i principi come declinare le azioni concrete. L...
Foggia, 21 Ottobre - IL PROCESSO DI DIGITALIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTR...
NAPOLI, 29 marzo.Maurizio Bortoletti.Trasparenza come prevenzione della corru...
Conferenza cgt2011fainidef
Definizioni 2010
lezione di Stefano Colarieti
Ad

Similar to Programma di interventi per l'accesso unico ai servizi delle P.A. dell'Umbria (20)

PDF
Programmazione regionale su agenda digitale e ruolo della Regione - Regione U...
PDF
Accesso ai servizi ed ecosistema digitale regionale
PDF
Percorso Agenda digitale dell'Umbria - anno 2014
PPTX
Accesso Unitario per le imprese
PDF
Protocollo d'intesa per l'Agenda digitale dell'Umbria
PDF
Realizzare l'infrastruttura digitale
PDF
Infrastrutture immateriali e piattaforme abilitanti - Regione Umbria AgID del...
PPTX
UmbriaFacile. Il Portale dell’accesso unico. Versione Beta
PPT
Agenda digitale 2014 2020 - il metodo nazionale
PDF
Intervento Stefania Cardinali
PDF
Sistemi informativi della Giunta - Regione Umbria AgID del 6/9/2017
PPTX
Il front-end regionale delle istanze
PPTX
Front-end Unico per la presentazione delle istanze
ODP
Costruire insieme l'Agenda Digitale
PDF
Semplificare attraverso le reti: dal Gruppo Tecnico SUAP al Centro di Compete...
PPT
Intervento Luigi Reggi
PDF
Banche dati, dati aperti ed accesso ai servizi - Giornata di lavoro Regione ...
PDF
Attivare servizi digitali attraverso le piattaforme ICT regionali e nazionali
PDF
#AdUmbria2015 - workshop openness: open government
PDF
Comenius Bilateral 201315 Feb2014Citadanza digitale Ayto de Perugia
Programmazione regionale su agenda digitale e ruolo della Regione - Regione U...
Accesso ai servizi ed ecosistema digitale regionale
Percorso Agenda digitale dell'Umbria - anno 2014
Accesso Unitario per le imprese
Protocollo d'intesa per l'Agenda digitale dell'Umbria
Realizzare l'infrastruttura digitale
Infrastrutture immateriali e piattaforme abilitanti - Regione Umbria AgID del...
UmbriaFacile. Il Portale dell’accesso unico. Versione Beta
Agenda digitale 2014 2020 - il metodo nazionale
Intervento Stefania Cardinali
Sistemi informativi della Giunta - Regione Umbria AgID del 6/9/2017
Il front-end regionale delle istanze
Front-end Unico per la presentazione delle istanze
Costruire insieme l'Agenda Digitale
Semplificare attraverso le reti: dal Gruppo Tecnico SUAP al Centro di Compete...
Intervento Luigi Reggi
Banche dati, dati aperti ed accesso ai servizi - Giornata di lavoro Regione ...
Attivare servizi digitali attraverso le piattaforme ICT regionali e nazionali
#AdUmbria2015 - workshop openness: open government
Comenius Bilateral 201315 Feb2014Citadanza digitale Ayto de Perugia
Ad

More from Agenda digitale Umbria (20)

PDF
Brochure: "Banche dati geografiche della toponomastica, numerazione civica e ...
PPTX
SUS - Sportello servizi Regione Autonoma Sardegna
PDF
REGIONE MARCHE: accesso integrato ai servizi del sisma
PPT
I servizi finanziari dei Comuni fra dematerializzazione e logica dell'adempim...
PPTX
Strumenti per la Semplificazione
PPT
Progetti nazionali a supporto della semplificazione
PDF
Front-end VBG per SUAPE 3.0 nei comuni
PDF
La digitalizzazione dei piani regolatori. Il punto di vista dei comuni - Comu...
PDF
Il visualizzatore regionale dei PRG - versione beta
PPTX
Linee guida per la costruzione di una infrastruttura geografica di servizio p...
PPTX
Piano triennale ICT nazionale e relativo monitoraggio
PDF
Il BIM ed il patrimonio pubblico esistente
PDF
La digital trasformation nel mondo dei servizi, turismo e commercio
PDF
AI & PA realtà virtuale o aumentata?
PDF
Tendenze evolutive ICT del Dipartimento di Ingegneria
PDF
Rendere esigibili i diritti digitali
PDF
Innovazione nei servizi sociali
PDF
Progetti di medicina digitale personalizzata
PPTX
Il Fascicolo sanitario elettronico
PDF
Il progetto UmbriaGIS
Brochure: "Banche dati geografiche della toponomastica, numerazione civica e ...
SUS - Sportello servizi Regione Autonoma Sardegna
REGIONE MARCHE: accesso integrato ai servizi del sisma
I servizi finanziari dei Comuni fra dematerializzazione e logica dell'adempim...
Strumenti per la Semplificazione
Progetti nazionali a supporto della semplificazione
Front-end VBG per SUAPE 3.0 nei comuni
La digitalizzazione dei piani regolatori. Il punto di vista dei comuni - Comu...
Il visualizzatore regionale dei PRG - versione beta
Linee guida per la costruzione di una infrastruttura geografica di servizio p...
Piano triennale ICT nazionale e relativo monitoraggio
Il BIM ed il patrimonio pubblico esistente
La digital trasformation nel mondo dei servizi, turismo e commercio
AI & PA realtà virtuale o aumentata?
Tendenze evolutive ICT del Dipartimento di Ingegneria
Rendere esigibili i diritti digitali
Innovazione nei servizi sociali
Progetti di medicina digitale personalizzata
Il Fascicolo sanitario elettronico
Il progetto UmbriaGIS

Programma di interventi per l'accesso unico ai servizi delle P.A. dell'Umbria

  • 1. Programma di interventi per l’accesso unico ai servizi delle Pubbliche Amministrazioni dell’Umbria REGIONE UMBRIA DIREZIONE REGIONALE PROGRAMMAZIONE, AFFARI INTERNAZIONALI ED EUROPEI. AGENDA DIGITALE, AGENZIE E SOCIETÀ PARTECIPATE Servizio Programmazione strategica dello sviluppo della società dell’informazione e dell’amministrazione digitale, Sistema Informativo Geografico e Semplificazione Amministrativa Ambra Ciarapica
  • 3. è un programma di interventi per semplificare e rendere trasparente il rapporto con la P.A. rappresenta un unico punto di riferimento per cittadini, imprese, intermediari e pubbliche amministrazioni nasce con l’intento di garantire il diritto alla cittadinanza digitale ridisegnando i servizi intorno ai bisogni dell’utente Agenda digitale dell’Umbria Missione 4 Servizi digitali in rete Riconoscere la cittadinanza digitale e rendere esigibili i diritti con il digitale ACCESSO UNICO
  • 4. Linee guida del Programma di interventi per l’accesso unico digitale ai servizi delle PA dell’Umbria, a partire dal caso d’uso SUAPE, in attuazione delle l.r. n.8/2011, n.9/2014 e .1/2015 DGR n. 36 15.01.2018 ACCORDO CONFERENZA UNIFICATA 04.05.2017 – 06.07.2017 e 22.02.2018 e Recepimento ed adeguamento da parte della Regione Umbria della modulistica unificata e standardizzata per la presentazione delle segnalazioni, comunicazioni ed istanze DGR n. 700 del 20/06/2017 DGR n. 1088 del 28.09.2017 DGR n. 1188 del 16.10.2017 DGR n. 274 del 26.03.2018 DGR n. 888 02.08.2018 Accesso unico digitale ai servizi della P.A. dell’Umbria. Determinazioni Atti amministrativi
  • 5. LABORATORIO incaricato di produrre gli output necessari per l’inizio del percorso di accesso unico, così formato: Servizio Programmazione strategica dello sviluppo della società dell’informazione e dell’Amministrazione digitale e Sistema informativo geografico e Semplificazione amministrativa Servizio Urbanistica Servizio Turismo, Commercio, Sport e film Commission Servizio Sviluppo e competitività delle imprese Servizio Programmazione dell'assistenza ospedaliera. Accreditamento. Autorizzazioni sanitarie e sociosanitarie. Valutazione di qualità Servizio Attività giuridico amministrativa, tutela dei consumatori, coordinamento aiuti di Stato. Trasparenza, Anticorruzione e Privacy Servizio Organizzazione, gestione e amministrazione del personale per l’assunzione dei reciproci impegni da parte dei diversi attori interessati, in primis nel rapporto fra Amministrazioni, è necessario creare condizioni di fiducia Evidenze del Laboratorio: la costruzione dell’accesso unico ai servizi pubblici digitali è un processo complesso e richiede una revisione profonda dei funzionamenti di chi produce ed usa informazione ed agisce processi e comportamenti amministrativi accesso unico va visto primariamente come un processo, non come un prodotto, una tecnologia o un insieme di norme accesso unico rappresenta una innovazione di metodo che impatta fortemente sui rapporti fra istituzioni (Regione, Comuni, …) e fra di esse ed i diversi attori interessati (cittadini, imprese, professional)
  • 6. Il portale “UmbriaFacile” facilita la scelta e l’utilizzo dei servizi di cui gli utenti hanno bisogno. Cuore del portale è il catalogo dei servizi dell’Accesso Unico Accesso Unico si realizza attraverso lo scambio automatico di dati tra i sistemi delle PA tramite la cosiddetta “interoperabilità” Il presidio organizzativo su scala regionale viene gestito da Regione Umbria: una struttura stabile coordina il funzionamento dell’Accesso Unico Il programma ACCESSO UNICO ruota attorno a tre elementi principali:
  • 7. Il Presidio organizzativo dell’accesso unico a regime prevede tre livelli: • livello strategico • livello operativo • livello di rete Il modello di organizzazione a rete, basato sul principio dell’integrazione multidisciplinare, sul livello Regione è composto dalle varie strutture regionali che hanno la competenza sulle materie
  • 10. L’integrazione fra Regione e PA dell’Umbria è sostenibile nella misura in cui si realizzano a monte significative condizioni di integrazione interna alla Regione La versione Beta del Portale UmbriaFacile è strategica nella fase di avvio delle attività, che privilegiano la funzione informativa, per procedere progressivamente verso le altre funzioni: rea-ttiva , inter-attiva e pro-attiva Nel rapporto con gli altri Enti e quindi a supporto della definizione dell’accordo attuativo di accesso unico, si è optato per un oggetto concreto e di valore da utilizzare e di un primo insieme di casi d’uso con valore DIMOSTRATIVO
  • 11. Linee Guida per il design dei servizi Strategie Coinvolgi sempre i cittadini, capendo i loro bisogni Partire dai dati per pensare in digitale Studia per capire, documenta per non ripetere Eroga servizi sicuri, disponibili sempre e ovunque Comunica efficacemente, spesso, ovunque Crea solo processi necessari, elimina doppioni Progetta servizi coinvolgenti e attraenti Rendi i dati aperti, condividi processi e strumenti Rinnova costantemente, assumendoti il rischio Valuta e monitora, pensando al futuro
  • 12. Laboratorio n. 4 “Accesso unico ai servizi della PA a partire dal SUAPE: accompagnamento per la definizione dei servizi territoriali on-line prodromici alla presentazione delle istanze nell’ambito del SUAPE a partire dai PRG”  Linee guida per la costruzione di una Infrastruttura geografica di servizio per i PRG in ambito SUAPE  Visualizzatore dei PRG . Versione beta OUTPUT Comune di …….. SUAPE sportello unico per le attività produttive e l’edilizia Integrazione front end SUAPE
  • 14. IL PROCESSO per la realizzazione di un primo servizio di consultazione dei PRG a scala regionale WEB-GIS dei PRG
  • 15. Convenzione generale della CN-Umbria Regione, gli enti locali e gli altri soggetti interessati stabiliscono le forme di “organizzazione e collaborazione ” all’interno dell’ aggregazione regionale denominata “ Community Network dell'Umbria”“La community network regionale è l’insieme di servizi infrastrutturali, standard/regole condivise e meccanismi di coordinamento, con l'obiettivo di porre le condizioni per costruire reti e comunità di conoscenza tra i soggetti sul territorio regionale e rendere possibile l'interoperabilità e la cooperazione applicativa tra i sistemi informativi delle pubbliche amministrazioni e tra queste ed i cittadini e le imprese “ (art.2 co.1 L.R. 9/2014) La Convenzione dovrà considerare quattro "grandi livelli logici", che richiedono la definizione progressiva nel tempo dei relativi Accordi attuativi di collaborazione. Community Network
  • 16. Il lavoro di dialogo potrà essere svolto all'interno delle COMUNITA’ TEMATICHE che saranno attivate, come da progetto inserito nel PDRT 2019 A. sviluppo della semplificazione amministrativa attraverso l’ecosistema digitale regionale, per lo sviluppo coordinato ed integrato dei servizi applicativi e telematici a sostegno dei servizi pubblici e dell‘ Accesso unico centrato sui bisogni di cittadini ed imprese B. reti e comunità di conoscenza, per lo sviluppo della società dell'informazione C. servizi infrastrutturali e piattaforme, per il loro consolidamento delle infrastrutture immateriali nazionali e dei sistemi di auto-amministrazione per il funzionamento degli Enti D. reti ed infrastrutture fisiche, per lo sviluppo della connettività nella rete regionale unitaria (ReRU), la razionalizzazione dei CED verso il data center regionale unitario (DCRU), l'utilizzo di servizi comuni della Community Cloud dell'Umbria e per garantire la sicurezza informatica (anche in riferimento al CERT di livello regionale). Accordi attuativi