Social Media Marketing
Perché Social?

I Social Media non sono
semplicemente l’ultima moda del
web.
Sono piuttosto i protagonisti
di una rivoluzione globale
che coinvolge quotidianamente
il 75%
della popolazione online.
Una popolazione sempre più giovane
e dinamica, che considera ormai
obsoleto persino inviare un’e-mail.
Una rivoluzione sempre più rapida

Per raggiungere 50 milioni di
utenti, la RADIO ha impiegato 38
anni.
La TV ne ha impiegati 13.
A INTERNET ne sono bastati
addirittura 4.
Per FACEBOOK, invece, appena
9 mesi sono stati sufficienti
per ottenere
100 milioni di utenti.
Cioè il doppio.
Cosa sono i Social Media?

I social media sono un insieme
di applicazioni Internet basate

sui presupposti di interattività caratteristici
del Web 2.0, che consentono la creazione,
lo scambio e la condivisione di contenuti
generati dagli utenti.


In rete esistono centinaia di social media
diversi, raggruppabili in diverse tipologie
a seconda delle caratteristiche:
social network, piattaforme di blogging

e content media sono le principali.
Social Network

Con oltre 500 milioni di utenti registrati,
Facebook è oggi
il secondo sito più visitato del web.
Se fosse una nazione, sarebbe
la terza più popolata del pianeta.
L’87% degli utenti italiani ricorre
ai social network per allacciare
relazioni professionali.
LinkedIn, il network professionale
per eccellenza, è utilizzato dall’80%
delle aziende statunitensi come primo
strumento di selezione del personale.
Blogging e Microblogging

In rete esistono oltre 200 milioni di blog,
più della metà dei quali viene aggiornata
ogni giorno. Il 34% dei blog ospita
recensioni di prodotti e marchi,
che sono ritenute affidabili
da ben 9 consumatori su 10.
Solo il 14% di loro continua ad avere
fiducia nella pubblicità tradizionale.
Leggerezza e trasversalità fanno inoltre
di Twitter, il più popolare network
di microblogging, lo strumento ideale
per aggiornare in un colpo solo
tutti i social media che si desidera.
Content Media

Il 58% della popolazione italiana
guarda sempre meno TV
e sempre più video online.
Con 1 miliardo di video visualizzati ogni
giorno, YouTube è il secondo più grande
motore di ricerca.
La piattaforma offre inoltre
la possibilità di creare veri e propri
canali dedicati ai brand,
per ottimizzare la visibilità
del business online.
Il Social Media Marketing

Fare Social Media Marketing significa
declinare gli strumenti e le tecniche
del marketing tradizionale in funzione
delle peculiarità proprie dei social
media.
Questo permette di sfruttare al meglio
i numerosi vantaggi che i social media,
per loro natura, sono in grado di offrire
rispetto ai mezzi di comunicazione
offline:
Copertura, Viralità, Segmentabilità,
Misurabilità, Efficienza.
Segmentabilità

La ricchezza delle informazioni
raccolte dai social media
consente di segmentare e selezionare
il proprio target con metodologie
raffinate
e strumenti sempre più precisi.
Copertura

Internet in Italia rappresenta ormai
un mercato in costante espansione,
del quale fanno parte 24 milioni
di consumatori, dei quali oltre 16       16
                                       MILIONI
sono utenti di Facebook.
Tutti raggiungibili                         24 MILIONI
                                            consumatori
con una manciata di click.
Viralità

Gli utenti dei social media sono
un mercato strutturato ed esigente,
che è ben disposto a premiare
i contenuti qualitativamente rilevanti
sotto il profilo informativo
e di intrattenimento, ripubblicando
di propria iniziativa video, foto
e notizie ritenute interessanti,
così da amplificarne enormemente
l’impatto e la diffusione.
Misurabilità


Strumenti software appositamente
ottimizzati per i social media
permettono di verificare con
aggiornamento costante
i risultati delle azioni di comunicazione
sui social media, così da perfezionare
in tempo reale i flussi di notizie
in base ai feedback riscontrati.
Efficienza

Investire in comunicazione nei social
media garantisce un’efficienza economica
molto superiore rispetto agli investimenti
nell’advertising tradizionale.
Una campagna social richiede infatti costi
anche centinaia di volte inferiori rispetto
a una campagna televisiva,
permette di raggiungere un’audience
potenzialmente molto più vasta
e garantisce un costante monitoraggio
in fieri dei feedback.
La nostra offerta Social Media MKTG

1.  Determinazione degli obiettivi
2.  Osservazione
3.  Studio della strategia
4.  Reportistica
5.  Creazione del portafoglio profili
6.  Presidio dei profili
7.  Studio delle interazioni tra target e
    brand
8.  Strategia di coinvolgimento del target
9.  Umanizzazione del brand
10. Creazione della community
11. Attività di Seeding
12. Gestione della Crisi
13. Misurazione della performance
1. Determinazione degli obiettivi

Gli obiettivi sono il primo passo
di ogni buona strategia di Marketing.
Una campagna di Social Media Mktg
può comprendere uno o più dei seguenti
obiettivi: miglioramento della Brand
Reputation, ossia dell’immagine
di marca all’interno dei social media;
aumento dei post che parlano del brand
e dei prodotti; incremento del fatturato;
aumento del traffico sul sito web
aziendale.
2. Osservazione

In questa fase, tramite appositi strumenti
come Google Alert, Twitter Search,
Alterian SMM, vengono monitorate
le discussioni all’interno dei social media
relativamente ai prodotti e servizi
del proprio mercato.
I risultati vengono poi riassunti
in un report sintetico che viene utilizzato
come riferimento per le decisioni
successive.
3. Studio della strategia

Definiti gli obiettivi e analizzati i report
viene impostata la fase strategica.
Si individuano i target rilevanti,
le strategie di comunicazione
da implementare e i social media
più adatti a veicolare i contenuti.
4. Reportistica

In questa fase prosegue il monitoraggio
del web per constatare le attività svolte
e tenere traccia delle discussioni inerenti
il brand, in modo da essere allertati
tempestivamente su possibili criticità
e impostare se necessario una politica
di Crisis Management.
5. Creazione del portfolio profili

All’interno del vasto insieme esistente,
vengono selezionati quei social media
maggiormente coerenti
con il proprio business
e per ciascuno di essi viene creato
un profilo aziendale.
6. Presidio dei profili

Ciascun profilo viene seguito
e aggiornato in maniera costante,
pubblicando con regolarità nuovi Post,
creando eventi e iniziative
ed ampliando la base, a seconda
del media, di Fan o Amici.
7. Studio delle interazioni tra target e brand

Una volta acquisita e consolidata
una base significativa di contatti,
viene effettuato un costante monitoraggio
degli atteggiamenti e delle opinioni
espressi nei confronti del brand
da parte degli appartenenti al social
target. Questo consente di scoprire
eventuali nuovi punti di forza su cui
investire o di debolezza sui quali
intervenire.
8. Strategia di coinvolgimento del target

Un insieme di iniziative dal forte impatto
emotivo ed esperienziale sono il miglior
strumento per coinvolgere il proprio target
nel discorso di marca, attraverso la
generazione di contenuti e informazioni
che risultino rilevanti e attraenti. In questa
fase vengono dunque pianificate con
attenzione le iniziative da proporre all’interno
dei social media, tenendo nella dovuta
attenzione l’opportunità di rendere i
contenuti condivisibili e replicabili da un
media all’altro.
9. Umanizzazione del brand

Per aumentare l’efficacia della
comunicazione e ridurre la distanza con il
target, viene definita una vera e propria
personalità del brand, coerente con
il proprio immaginario di marca costruito
attraverso la comunicazione effettuata
in precedenza. All’interno dei social media
questo approccio riguarda in particolare
il tono di voce utilizzato nell’interazione
social.
10. Creazione della community

Questo passaggio è incentrato
sull’identificazione e sulla valorizzazione
degli opinion leader, utenti maggiormente
proattivi nei confronti del brand,
in modo da favorire ed incentivare
i processi di viralità e coinvolgere in
maniera più profonda ed efficace i follow
leader, utenti meno reattivi alle
comunicazioni dirette da parte del brand
ma sensibili alle azioni
degli opinion leader.
11. Attività di Seeding

Consiste nell’inserire ad hoc spunti
e conversazioni all’interno
della comunità social, avendo cura
che il tono utilizzato e la natura
degli argomenti risultino coerenti
con quanto condiviso finora
dalla comunità, in modo da renderli
interessanti e appetibili per gli utenti.
12. Gestione della crisi

Un costante monitoraggio
delle piattaforme social consente anche
di verificare i rischi derivanti
da interventi negativi e denigratori
nei confronti del brand, intervenendo
ove necessario con tempestività
per scongiurare seri danni
all’immagine di marca.
13. Misurazione delle performance

Attraverso appositi strumenti software
sarà sempre possibile misurare
in tempo reale i risultati ottenuti
all’interno di ciascun media,
verificando inoltre l’efficacia
dell’investimento economico,
in modo da poter stabilire
con la massima rapidità
eventuali interventi correttivi.
Riepilogo offerta Social Media MKTG

1.  Determinazione degli obiettivi
2.  Osservazione
3.  Studio della strategia
4.  Reportistica
5.  Creazione del portafoglio profili
6.  Presidio dei profili
7.  Studio delle interazioni tra target e
    brand
8.  Strategia di coinvolgimento del target
9.  Umanizzazione del brand
10. Creazione della community
11. Attività di Seeding
12. Gestione della Crisi
13. Misurazione della performance
MELT ADVERTISING S.r.l
Via dei Carraresi, 31 - 00164 Roma
t. +39 06 97994703 - f. +39 06 9794704
e. info@meltadv.com
s. www.meltadv.com

More Related Content

ODP
Social media marketing approccio, strumenti e strategie per il social web
PDF
Social Media Marketing Project Work - IULM
PPTX
Introduzione al Social Media Marketing
ODP
Introduzione al web marketing
PDF
Motori Di Ricerca
PDF
BDD - Writing better scenario
PDF
Marketing Digitale - Il piano di digital marketing
PPTX
Malware attack Social engineering attack
Social media marketing approccio, strumenti e strategie per il social web
Social Media Marketing Project Work - IULM
Introduzione al Social Media Marketing
Introduzione al web marketing
Motori Di Ricerca
BDD - Writing better scenario
Marketing Digitale - Il piano di digital marketing
Malware attack Social engineering attack

What's hot (20)

PDF
Fondamenti di Marketing Digitale
PPT
Franco Denari - Corso Marketing Lezione I e II
PDF
Digitale Geschäftsmodelle in der Immobilienwirtschaft
PPTX
Email marketing ppt
PPTX
Protection in general purpose operating system
PPTX
20 Reasons Why Your Business NEEDS Social Media Marketing
PDF
Guida pratica al Piano di Web marketing
PPTX
AI Code Assistants Transforming Software Development in the Age of Generative...
PDF
Importance of Digital Marketing | Edureka
PPTX
SQL injection prevention techniques
PDF
04-1 E-commerce Security slides
PPTX
Social Media Content Creation
PPTX
Instagram marketing
PDF
La navigazione sicura nel web
PDF
Il Social Media Marketing: impostare una strategia, dagli obiettivi al budget
PPT
Social Networking Tools/Tips/Resources
PPT
Social media e nuove strategie di marketing
PPTX
Web security
PDF
Social Media Marketing Presentation.pdf
PDF
Social Media Marketing Plan for Presentations
Fondamenti di Marketing Digitale
Franco Denari - Corso Marketing Lezione I e II
Digitale Geschäftsmodelle in der Immobilienwirtschaft
Email marketing ppt
Protection in general purpose operating system
20 Reasons Why Your Business NEEDS Social Media Marketing
Guida pratica al Piano di Web marketing
AI Code Assistants Transforming Software Development in the Age of Generative...
Importance of Digital Marketing | Edureka
SQL injection prevention techniques
04-1 E-commerce Security slides
Social Media Content Creation
Instagram marketing
La navigazione sicura nel web
Il Social Media Marketing: impostare una strategia, dagli obiettivi al budget
Social Networking Tools/Tips/Resources
Social media e nuove strategie di marketing
Web security
Social Media Marketing Presentation.pdf
Social Media Marketing Plan for Presentations
Ad

Viewers also liked (20)

PDF
Corso completo di web marketing (1108 slides), di Roberto Ghislandi con contr...
PPS
Slide Social Network
PPT
Corso di Social Media Marketing (Facebook, Linkedin, Twitter, Google Plus)
PDF
Guida ai 12 punti fondamentali per la vostra strategia di Marketing sui Socia...
PDF
Social Media Marketing Trends 2017 - Sopravvivenza, resilienza ed evoluzione
PPT
I Social Network
PDF
We Are Social, Spoiler, Trends Powered By People #2
PDF
The Power of Participation Marketing, Daina Middleton, Social Fresh Conferenc...
PDF
Unit One Slides
PPTX
Lezione 1 - Teoria - Accenni sulle reti e sui servizi internet
PPT
Social Media Marketing Week 3
PDF
Social Media e Web Marketing. gli strumenti del Personal Branding per la rice...
PPT
Neuroscienze e psicologia m
PDF
Presentazione social media marketing
PDF
Social Media Management
PPTX
Social Media: Chapter 1 (horizontal revolution)
PPT
Fare Social Media Marketing Su Facebook
PPT
Il cervello emotivo
PPTX
Wholefoods Social Media Marketing
Corso completo di web marketing (1108 slides), di Roberto Ghislandi con contr...
Slide Social Network
Corso di Social Media Marketing (Facebook, Linkedin, Twitter, Google Plus)
Guida ai 12 punti fondamentali per la vostra strategia di Marketing sui Socia...
Social Media Marketing Trends 2017 - Sopravvivenza, resilienza ed evoluzione
I Social Network
We Are Social, Spoiler, Trends Powered By People #2
The Power of Participation Marketing, Daina Middleton, Social Fresh Conferenc...
Unit One Slides
Lezione 1 - Teoria - Accenni sulle reti e sui servizi internet
Social Media Marketing Week 3
Social Media e Web Marketing. gli strumenti del Personal Branding per la rice...
Neuroscienze e psicologia m
Presentazione social media marketing
Social Media Management
Social Media: Chapter 1 (horizontal revolution)
Fare Social Media Marketing Su Facebook
Il cervello emotivo
Wholefoods Social Media Marketing
Ad

Similar to Social Media Marketing (20)

PDF
Social: esserci o non esserci?
PDF
Una social media strategy per le organizzazioni cristina felice civitillo in...
PDF
Convegno Il Mondo Web e i social media
PDF
The Good Ones Il Nostro Social Media Marketing Lite
PDF
Corso Social Media Marketing - Gruppo Terziario Donna
PPT
Social media, stili di vita digitali e reputation- Gerenzani IAB Forum
PPT
comunicazione web 2.0 e branding
PPT
Premio Best Practices per l'Innovazione | Altini #pbp2012
PDF
TheGoodOnes: il nostro social media marketing
PPTX
Social Media Marketing | Strumenti, strategie e best practice
PPT
Il Web 2.0 E La Multicanalità Del Consumatore Italiano
PPTX
Il web 2.0: potenzialità per le imprese ed i territori
PDF
Social media e mobile marketing per imprenditrici
PPT
Digital Pr Academy Social Media Marketing (Estratto)
PDF
Business social media cagliari 12112012
PPS
Breve storia della comunicazione
PDF
Il modello ACV per vendere con il Social Selling
PPTX
Il ruolo dei social network nella digital transformation delle banche #ISBF16
PPT
Tra Social Web e Formazione: nuovi incentivi per le PMI
Social: esserci o non esserci?
Una social media strategy per le organizzazioni cristina felice civitillo in...
Convegno Il Mondo Web e i social media
The Good Ones Il Nostro Social Media Marketing Lite
Corso Social Media Marketing - Gruppo Terziario Donna
Social media, stili di vita digitali e reputation- Gerenzani IAB Forum
comunicazione web 2.0 e branding
Premio Best Practices per l'Innovazione | Altini #pbp2012
TheGoodOnes: il nostro social media marketing
Social Media Marketing | Strumenti, strategie e best practice
Il Web 2.0 E La Multicanalità Del Consumatore Italiano
Il web 2.0: potenzialità per le imprese ed i territori
Social media e mobile marketing per imprenditrici
Digital Pr Academy Social Media Marketing (Estratto)
Business social media cagliari 12112012
Breve storia della comunicazione
Il modello ACV per vendere con il Social Selling
Il ruolo dei social network nella digital transformation delle banche #ISBF16
Tra Social Web e Formazione: nuovi incentivi per le PMI

Social Media Marketing

  • 2. Perché Social? I Social Media non sono semplicemente l’ultima moda del web. Sono piuttosto i protagonisti di una rivoluzione globale che coinvolge quotidianamente il 75% della popolazione online. Una popolazione sempre più giovane e dinamica, che considera ormai obsoleto persino inviare un’e-mail.
  • 3. Una rivoluzione sempre più rapida Per raggiungere 50 milioni di utenti, la RADIO ha impiegato 38 anni. La TV ne ha impiegati 13. A INTERNET ne sono bastati addirittura 4. Per FACEBOOK, invece, appena 9 mesi sono stati sufficienti per ottenere 100 milioni di utenti. Cioè il doppio.
  • 4. Cosa sono i Social Media? I social media sono un insieme di applicazioni Internet basate sui presupposti di interattività caratteristici del Web 2.0, che consentono la creazione, lo scambio e la condivisione di contenuti generati dagli utenti. In rete esistono centinaia di social media diversi, raggruppabili in diverse tipologie a seconda delle caratteristiche: social network, piattaforme di blogging e content media sono le principali.
  • 5. Social Network Con oltre 500 milioni di utenti registrati, Facebook è oggi il secondo sito più visitato del web. Se fosse una nazione, sarebbe la terza più popolata del pianeta. L’87% degli utenti italiani ricorre ai social network per allacciare relazioni professionali. LinkedIn, il network professionale per eccellenza, è utilizzato dall’80% delle aziende statunitensi come primo strumento di selezione del personale.
  • 6. Blogging e Microblogging In rete esistono oltre 200 milioni di blog, più della metà dei quali viene aggiornata ogni giorno. Il 34% dei blog ospita recensioni di prodotti e marchi, che sono ritenute affidabili da ben 9 consumatori su 10. Solo il 14% di loro continua ad avere fiducia nella pubblicità tradizionale. Leggerezza e trasversalità fanno inoltre di Twitter, il più popolare network di microblogging, lo strumento ideale per aggiornare in un colpo solo tutti i social media che si desidera.
  • 7. Content Media Il 58% della popolazione italiana guarda sempre meno TV e sempre più video online. Con 1 miliardo di video visualizzati ogni giorno, YouTube è il secondo più grande motore di ricerca. La piattaforma offre inoltre la possibilità di creare veri e propri canali dedicati ai brand, per ottimizzare la visibilità del business online.
  • 8. Il Social Media Marketing Fare Social Media Marketing significa declinare gli strumenti e le tecniche del marketing tradizionale in funzione delle peculiarità proprie dei social media. Questo permette di sfruttare al meglio i numerosi vantaggi che i social media, per loro natura, sono in grado di offrire rispetto ai mezzi di comunicazione offline: Copertura, Viralità, Segmentabilità, Misurabilità, Efficienza.
  • 9. Segmentabilità La ricchezza delle informazioni raccolte dai social media consente di segmentare e selezionare il proprio target con metodologie raffinate e strumenti sempre più precisi.
  • 10. Copertura Internet in Italia rappresenta ormai un mercato in costante espansione, del quale fanno parte 24 milioni di consumatori, dei quali oltre 16 16 MILIONI sono utenti di Facebook. Tutti raggiungibili 24 MILIONI consumatori con una manciata di click.
  • 11. Viralità Gli utenti dei social media sono un mercato strutturato ed esigente, che è ben disposto a premiare i contenuti qualitativamente rilevanti sotto il profilo informativo e di intrattenimento, ripubblicando di propria iniziativa video, foto e notizie ritenute interessanti, così da amplificarne enormemente l’impatto e la diffusione.
  • 12. Misurabilità Strumenti software appositamente ottimizzati per i social media permettono di verificare con aggiornamento costante i risultati delle azioni di comunicazione sui social media, così da perfezionare in tempo reale i flussi di notizie in base ai feedback riscontrati.
  • 13. Efficienza Investire in comunicazione nei social media garantisce un’efficienza economica molto superiore rispetto agli investimenti nell’advertising tradizionale. Una campagna social richiede infatti costi anche centinaia di volte inferiori rispetto a una campagna televisiva, permette di raggiungere un’audience potenzialmente molto più vasta e garantisce un costante monitoraggio in fieri dei feedback.
  • 14. La nostra offerta Social Media MKTG 1.  Determinazione degli obiettivi 2.  Osservazione 3.  Studio della strategia 4.  Reportistica 5.  Creazione del portafoglio profili 6.  Presidio dei profili 7.  Studio delle interazioni tra target e brand 8.  Strategia di coinvolgimento del target 9.  Umanizzazione del brand 10. Creazione della community 11. Attività di Seeding 12. Gestione della Crisi 13. Misurazione della performance
  • 15. 1. Determinazione degli obiettivi Gli obiettivi sono il primo passo di ogni buona strategia di Marketing. Una campagna di Social Media Mktg può comprendere uno o più dei seguenti obiettivi: miglioramento della Brand Reputation, ossia dell’immagine di marca all’interno dei social media; aumento dei post che parlano del brand e dei prodotti; incremento del fatturato; aumento del traffico sul sito web aziendale.
  • 16. 2. Osservazione In questa fase, tramite appositi strumenti come Google Alert, Twitter Search, Alterian SMM, vengono monitorate le discussioni all’interno dei social media relativamente ai prodotti e servizi del proprio mercato. I risultati vengono poi riassunti in un report sintetico che viene utilizzato come riferimento per le decisioni successive.
  • 17. 3. Studio della strategia Definiti gli obiettivi e analizzati i report viene impostata la fase strategica. Si individuano i target rilevanti, le strategie di comunicazione da implementare e i social media più adatti a veicolare i contenuti.
  • 18. 4. Reportistica In questa fase prosegue il monitoraggio del web per constatare le attività svolte e tenere traccia delle discussioni inerenti il brand, in modo da essere allertati tempestivamente su possibili criticità e impostare se necessario una politica di Crisis Management.
  • 19. 5. Creazione del portfolio profili All’interno del vasto insieme esistente, vengono selezionati quei social media maggiormente coerenti con il proprio business e per ciascuno di essi viene creato un profilo aziendale.
  • 20. 6. Presidio dei profili Ciascun profilo viene seguito e aggiornato in maniera costante, pubblicando con regolarità nuovi Post, creando eventi e iniziative ed ampliando la base, a seconda del media, di Fan o Amici.
  • 21. 7. Studio delle interazioni tra target e brand Una volta acquisita e consolidata una base significativa di contatti, viene effettuato un costante monitoraggio degli atteggiamenti e delle opinioni espressi nei confronti del brand da parte degli appartenenti al social target. Questo consente di scoprire eventuali nuovi punti di forza su cui investire o di debolezza sui quali intervenire.
  • 22. 8. Strategia di coinvolgimento del target Un insieme di iniziative dal forte impatto emotivo ed esperienziale sono il miglior strumento per coinvolgere il proprio target nel discorso di marca, attraverso la generazione di contenuti e informazioni che risultino rilevanti e attraenti. In questa fase vengono dunque pianificate con attenzione le iniziative da proporre all’interno dei social media, tenendo nella dovuta attenzione l’opportunità di rendere i contenuti condivisibili e replicabili da un media all’altro.
  • 23. 9. Umanizzazione del brand Per aumentare l’efficacia della comunicazione e ridurre la distanza con il target, viene definita una vera e propria personalità del brand, coerente con il proprio immaginario di marca costruito attraverso la comunicazione effettuata in precedenza. All’interno dei social media questo approccio riguarda in particolare il tono di voce utilizzato nell’interazione social.
  • 24. 10. Creazione della community Questo passaggio è incentrato sull’identificazione e sulla valorizzazione degli opinion leader, utenti maggiormente proattivi nei confronti del brand, in modo da favorire ed incentivare i processi di viralità e coinvolgere in maniera più profonda ed efficace i follow leader, utenti meno reattivi alle comunicazioni dirette da parte del brand ma sensibili alle azioni degli opinion leader.
  • 25. 11. Attività di Seeding Consiste nell’inserire ad hoc spunti e conversazioni all’interno della comunità social, avendo cura che il tono utilizzato e la natura degli argomenti risultino coerenti con quanto condiviso finora dalla comunità, in modo da renderli interessanti e appetibili per gli utenti.
  • 26. 12. Gestione della crisi Un costante monitoraggio delle piattaforme social consente anche di verificare i rischi derivanti da interventi negativi e denigratori nei confronti del brand, intervenendo ove necessario con tempestività per scongiurare seri danni all’immagine di marca.
  • 27. 13. Misurazione delle performance Attraverso appositi strumenti software sarà sempre possibile misurare in tempo reale i risultati ottenuti all’interno di ciascun media, verificando inoltre l’efficacia dell’investimento economico, in modo da poter stabilire con la massima rapidità eventuali interventi correttivi.
  • 28. Riepilogo offerta Social Media MKTG 1.  Determinazione degli obiettivi 2.  Osservazione 3.  Studio della strategia 4.  Reportistica 5.  Creazione del portafoglio profili 6.  Presidio dei profili 7.  Studio delle interazioni tra target e brand 8.  Strategia di coinvolgimento del target 9.  Umanizzazione del brand 10. Creazione della community 11. Attività di Seeding 12. Gestione della Crisi 13. Misurazione della performance
  • 29. MELT ADVERTISING S.r.l Via dei Carraresi, 31 - 00164 Roma t. +39 06 97994703 - f. +39 06 9794704 e. [email protected] s. www.meltadv.com