OSSERVATORIO EUROPALAB

VERSO EUROPA 2020
CICLO DI SEMINARI SUI NUOVI SCENARI DELLA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA

PREMESSA
La difficile situazione economica che stiamo vivendo alimenta un dibattito sempre più critico nei
confronti dell’Unione Europea, rimarcandone fragilità e contraddizioni ed evidenziando il deficit
democratico e i limiti di capacità decisionale nel gestire le emergenze.
Da tali perplessità, nasce l'esigenza di una profonda riflessione sull’attuale stato dell’Unione,
riconsiderando la prospettiva europea come il principale faro per le nuove generazioni per tornare a
guardare al futuro con fiducia.
I nuovi programmi europei costituiscono un’opportunità di importanza strategica in diversi settori,
quali cultura, ricerca, ambiente, formazione, sviluppo regionale, inseriti ed integrati in molti ambiti di
intervento e molteplici iniziative per lo sviluppo dell'economia locale: una possibilità per le piccole
realtà pubbliche e private di giocare un ruolo da protagonisti nell'economia internazionale.
Le competenze di progettazione comunitaria, l’aggiornamento sulle novità del quadro istituzionale
dell’Unione e sulle nuove opportunità, unitamente alla dimestichezza nell’accedere alle principali fonti
di informazione rappresentano un know-how fondamentale per le organizzazioni che intendono
accedere a programmi di finanziamento a livello europeo.

OBIETTIVI E DESTINATARI
Il ciclo di seminari mira a fornire a studenti, laureati e professionisti che desiderano approfondire la
conoscenza dello scenario europeo, una overview sul quadro istituzionale dell’Unione e sui nuovi
scenari della programmazione comunitaria, attraverso dibattiti che coinvolgeranno partecipanti, docenti
e testimonianze di esperti del settore.

STRUTTURA E ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO
Il ciclo è articolato in 4 Seminari (di circa 4 ore ciascuno) e 3 momenti di Debriefing programmati in
un periodo compreso tra il 29 Ottobre e la prima metà di Dicembre, e tenuti a Napoli, presso le strutture
dell’Università “L’Orientale” e del CEICC – Europe Direct Napoli.
Gli argomenti trattati troveranno ampio approfondimento nell’ambito di un apposito laboratorio nel sito
dell’Osservatorio Europalab (www.europalab.net).
Il percorso si concluderà con una visita alla Commissione Europea e al Parlamento Europeo a
Bruxelles (prevista nel 2013) aperta a 30 partecipanti che avranno frequentato l’intero ciclo di incontri.
ORGANIZZAZIONE
Associazione Prospettiva Europea – Osservatorio Europalab
Associazione Orientale 05
Associazione Step Europa
RESPONSABILI PROGETTO

Roberto Giuliani, Andrea Bonetti, Luigi Gentile

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Paolo Carotenuto, Andrea Della Monica
STAFF TECNICO

Rachele Maietta, Antonia Petrozzino, Loredana Orlando, Lucia Guadagni, Filippo Battiloro
PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI

info@prospettivaeuropea.it
www.europalab.net
346 1527838
PROGRAMMA:

1) L’Unione Europea prima durante e dopo la Crisi. Lunedì 29/10/2012 Cappella Pappacoda
9,30 Presentazione del Progetto e Agenda della giornata
10,00 Relazione del prof. Massimo Fragola, Docente di Diritto dell'Unione Europea presso
l'Università degli Studi di Napoli "L'Orientale".
11,45 Dibattito: La Programmazione comunitaria dalla Strategia di Lisbona a Europa 2020
13,30 Fine dei lavori
2) La Commissione Europea: ruolo, funzioni, opportunità. Lunedì 19/11/2012 CEICC
9,30 Agenda della giornata
10,00 Tavola rotonda, interverranno: Dott. Vittorio Calaprice (Rappresentanza in Italia della
Commissione Europea Roma), Dott.ssa Rosa Giordano (CEICC – Europe Direct Napoli), Dott.ssa
Fabiana Monacciani (Ricercatrice presso l'Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"), Dott.ssa
Maria Carmela Inverno (Sociologa Proj. Manager Amm. Unico Exarco s.c.s. Onlus), Dott.ssa
Benedetta Bovenzi (Ufficio progetti e finanziamenti dell'Università degli Studi di Napoli
"L'Orientale")
11,45 Dibattito
13,30 Fine dei lavori

3) La prospettiva euromediterranea. Lunedì 3/12/2012 Cappella Pappacoda
9,30 Agenda della giornata
10,00 Relazione del Prof. Sergio Ventriglia, Docente di Geografia Politica dell'Europa presso
l'Università degli Studi di Napoli "L'Orientale".
11,45 Apertura del Dibattito con i seguenti interventi: Dott. Dario Cristiani (Dottorando presso il
King's College di Londra in Politica Internazionale dell'Area Euromediterranea),  Dott. Luca Forte,
(SRM – Osservatorio Mediterraneo e Statistiche Territoriali) Dott.ssa Lorena Matteo, (Presidente
Associazione Noi@Europe), Dott. Abdelhak Loqmane (Traduzioni Loqmane)
13,30 Fine dei lavori

4) Politica di Coesione: istruzioni per l’uso. Martedì 11/12/2012 CEICC
9,30 Agenda della giornata
10,00 Relazione del Prof. Andrea Pierucci docente di Organizzazione Politica Europea presso
l'Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"
11,45 Dibattito
13,30 Fine dei lavori

More Related Content

PDF
I nuovi scenari della programmazione comunitaria v06
PPT
The Marek experience
PDF
Europalab n.0 ago 2016
PDF
Mezzogiorni d'Europa
PDF
11 sintesi verso europa 2020
PDF
14 sintesi verso europa 2020
PPTX
Sintesi verso europa 2020
PDF
Programma #WEareEUROPE 2019-2020
I nuovi scenari della programmazione comunitaria v06
The Marek experience
Europalab n.0 ago 2016
Mezzogiorni d'Europa
11 sintesi verso europa 2020
14 sintesi verso europa 2020
Sintesi verso europa 2020
Programma #WEareEUROPE 2019-2020

Similar to Verso europa 2020 v14 (20)

PDF
Newsletter 10
PPTX
Descrizione Professionale Dott. Alessandro Lupo
PPT
Presentazione workshop biblioteca digitale Urbino 2011-05-12
PDF
Programma meeting nordest university 1 ottobre 2010 - cuoa altavilla vicentina
PDF
Euromobility - Roma 07.12.06
PDF
"Fare rete" per l'apprendimento permanente universitario in Italia
PDF
13 verso stati uniti europa
PDF
Fiera dell'Innovazione - Lecce 10-12 dicembre 2014
PDF
OcpLab - Il sistema Mediale e il G8 di Genova
PPT
Med Com
PDF
Comunicare in Europa locandina 2012 - Salerno
PDF
La partecipazione della rete sanitaria del FVG - Il ruolo dell'Ufficio di Col...
PDF
L’ITALIA ALLA PROVA DELL’EMERGENZA: ISTITUZIONI, MERCATI E SOCIETÀ
PDF
Abstract dalla formazione_al_lavoro._giornate_di_incontro_con_il_visiting_pro...
PDF
Dalla formazione al lavoro
PDF
La Compagnia di San Paolo: rapporto 2009
PDF
ROMA SVILUPPARE PROGRAMMA M5S 22 novembre 2014
PDF
Invito Euromobility
PDF
CooperazInternaz_LEARNING LAB_Conoscenza scientifica e innovazione_12_2_10
PDF
Master "Riforme della PA e nuovi modelli di funding per le politiche pubbliche"
Newsletter 10
Descrizione Professionale Dott. Alessandro Lupo
Presentazione workshop biblioteca digitale Urbino 2011-05-12
Programma meeting nordest university 1 ottobre 2010 - cuoa altavilla vicentina
Euromobility - Roma 07.12.06
"Fare rete" per l'apprendimento permanente universitario in Italia
13 verso stati uniti europa
Fiera dell'Innovazione - Lecce 10-12 dicembre 2014
OcpLab - Il sistema Mediale e il G8 di Genova
Med Com
Comunicare in Europa locandina 2012 - Salerno
La partecipazione della rete sanitaria del FVG - Il ruolo dell'Ufficio di Col...
L’ITALIA ALLA PROVA DELL’EMERGENZA: ISTITUZIONI, MERCATI E SOCIETÀ
Abstract dalla formazione_al_lavoro._giornate_di_incontro_con_il_visiting_pro...
Dalla formazione al lavoro
La Compagnia di San Paolo: rapporto 2009
ROMA SVILUPPARE PROGRAMMA M5S 22 novembre 2014
Invito Euromobility
CooperazInternaz_LEARNING LAB_Conoscenza scientifica e innovazione_12_2_10
Master "Riforme della PA e nuovi modelli di funding per le politiche pubbliche"
Ad

Verso europa 2020 v14

  • 1. OSSERVATORIO EUROPALAB VERSO EUROPA 2020 CICLO DI SEMINARI SUI NUOVI SCENARI DELLA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA PREMESSA La difficile situazione economica che stiamo vivendo alimenta un dibattito sempre più critico nei confronti dell’Unione Europea, rimarcandone fragilità e contraddizioni ed evidenziando il deficit democratico e i limiti di capacità decisionale nel gestire le emergenze. Da tali perplessità, nasce l'esigenza di una profonda riflessione sull’attuale stato dell’Unione, riconsiderando la prospettiva europea come il principale faro per le nuove generazioni per tornare a guardare al futuro con fiducia. I nuovi programmi europei costituiscono un’opportunità di importanza strategica in diversi settori, quali cultura, ricerca, ambiente, formazione, sviluppo regionale, inseriti ed integrati in molti ambiti di intervento e molteplici iniziative per lo sviluppo dell'economia locale: una possibilità per le piccole realtà pubbliche e private di giocare un ruolo da protagonisti nell'economia internazionale. Le competenze di progettazione comunitaria, l’aggiornamento sulle novità del quadro istituzionale dell’Unione e sulle nuove opportunità, unitamente alla dimestichezza nell’accedere alle principali fonti di informazione rappresentano un know-how fondamentale per le organizzazioni che intendono accedere a programmi di finanziamento a livello europeo. OBIETTIVI E DESTINATARI Il ciclo di seminari mira a fornire a studenti, laureati e professionisti che desiderano approfondire la conoscenza dello scenario europeo, una overview sul quadro istituzionale dell’Unione e sui nuovi scenari della programmazione comunitaria, attraverso dibattiti che coinvolgeranno partecipanti, docenti e testimonianze di esperti del settore. STRUTTURA E ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO Il ciclo è articolato in 4 Seminari (di circa 4 ore ciascuno) e 3 momenti di Debriefing programmati in un periodo compreso tra il 29 Ottobre e la prima metà di Dicembre, e tenuti a Napoli, presso le strutture dell’Università “L’Orientale” e del CEICC – Europe Direct Napoli. Gli argomenti trattati troveranno ampio approfondimento nell’ambito di un apposito laboratorio nel sito dell’Osservatorio Europalab (www.europalab.net). Il percorso si concluderà con una visita alla Commissione Europea e al Parlamento Europeo a Bruxelles (prevista nel 2013) aperta a 30 partecipanti che avranno frequentato l’intero ciclo di incontri.
  • 2. ORGANIZZAZIONE Associazione Prospettiva Europea – Osservatorio Europalab Associazione Orientale 05 Associazione Step Europa RESPONSABILI PROGETTO Roberto Giuliani, Andrea Bonetti, Luigi Gentile SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Paolo Carotenuto, Andrea Della Monica STAFF TECNICO Rachele Maietta, Antonia Petrozzino, Loredana Orlando, Lucia Guadagni, Filippo Battiloro PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI [email protected] www.europalab.net 346 1527838 PROGRAMMA: 1) L’Unione Europea prima durante e dopo la Crisi. Lunedì 29/10/2012 Cappella Pappacoda 9,30 Presentazione del Progetto e Agenda della giornata 10,00 Relazione del prof. Massimo Fragola, Docente di Diritto dell'Unione Europea presso l'Università degli Studi di Napoli "L'Orientale". 11,45 Dibattito: La Programmazione comunitaria dalla Strategia di Lisbona a Europa 2020 13,30 Fine dei lavori
  • 3. 2) La Commissione Europea: ruolo, funzioni, opportunità. Lunedì 19/11/2012 CEICC 9,30 Agenda della giornata 10,00 Tavola rotonda, interverranno: Dott. Vittorio Calaprice (Rappresentanza in Italia della Commissione Europea Roma), Dott.ssa Rosa Giordano (CEICC – Europe Direct Napoli), Dott.ssa Fabiana Monacciani (Ricercatrice presso l'Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"), Dott.ssa Maria Carmela Inverno (Sociologa Proj. Manager Amm. Unico Exarco s.c.s. Onlus), Dott.ssa Benedetta Bovenzi (Ufficio progetti e finanziamenti dell'Università degli Studi di Napoli "L'Orientale") 11,45 Dibattito 13,30 Fine dei lavori 3) La prospettiva euromediterranea. Lunedì 3/12/2012 Cappella Pappacoda 9,30 Agenda della giornata 10,00 Relazione del Prof. Sergio Ventriglia, Docente di Geografia Politica dell'Europa presso l'Università degli Studi di Napoli "L'Orientale". 11,45 Apertura del Dibattito con i seguenti interventi: Dott. Dario Cristiani (Dottorando presso il King's College di Londra in Politica Internazionale dell'Area Euromediterranea),  Dott. Luca Forte, (SRM – Osservatorio Mediterraneo e Statistiche Territoriali) Dott.ssa Lorena Matteo, (Presidente Associazione Noi@Europe), Dott. Abdelhak Loqmane (Traduzioni Loqmane) 13,30 Fine dei lavori 4) Politica di Coesione: istruzioni per l’uso. Martedì 11/12/2012 CEICC 9,30 Agenda della giornata 10,00 Relazione del Prof. Andrea Pierucci docente di Organizzazione Politica Europea presso l'Università degli Studi di Napoli "L'Orientale" 11,45 Dibattito 13,30 Fine dei lavori