WWF Italia                   Tel: 0805210307
                                                                      Sezione Puglia               Fax: 0805210307
                                                                      Strada dei Dottula,1         e-mail: puglia@wwf.it
                                                                      70122 Bari                   sito:
                                                                                                   www.wwf.it/puglia




Bari 08/04/2011
Prot. 34_11


                                                       Comunicato Stampa

                                    DOSSIER VERDE PUBBLICO IN PUGLIA

                                           CENSITI DAL WWF 18 COMUNI

Sono preoccupanti e, per certi aspetti, allarmanti i dati del primo dossier sul verde pubblico
in Puglia: l’invasione del punteruolo rosso, i pochi comuni che hanno effettuato un
censimento del patrimonio verde e si sono dotati di una regolamentazione, la
ristrutturazione di antiche piazze che privilegia l’aspetto architettonico a discapito
dell’elemento botanico vegetazionale sono solo alcuni dei risultati emersi dal monitoraggio
effettuato dai volontari delle Strutture Territoriali Locali del WWF Italia in terra pugliese.
Secondo Mauro Sasso, Consigliere Regionale del WWF Puglia e responsabile del progetto
“La fotografia emersa da questo monitoraggio dovrà servire a riformare molti aspetti della
gestione del verde pubblico pugliese. L’auspicio è che in futuro si sviluppi e si consolidi una
coscienza ecologica che privilegi la biodiversità urbana invece delle logiche
cementificatrici”.

                                         METODOLOGIA
Sono state compilate schede dossier sulle città di Bari, Lecce, Taranto, Andria, Barletta,
Molfetta, Monopoli, Martina Franca, Bitonto, Conversano, Gioia del Colle, Bisceglie, Grumo
Appula, Palo del Colle, Mola di Bari, Capurso, Triggiano e Binetto, in collaborazione con gli
uffici comunali. I dati raccolti sono stati elaborati per macro categorie di seguito esposte.

                CENSIMENTO E REGOLAMENTO DEL VERDE PUBBLICO
Indubbiamente il censimento del verde pubblico cittadino comporta vantaggi in termini
economici, ambientali, sociali, agronomici e turistici. Esso è uno strumento di estrema
importanza che crea le premesse per un’efficiente pianificazione e gestione del verde
comunale, a condizione che venga continuamente aggiornato, altrimenti i dati raccolti
perdono di valore ed efficacia. Ad esempio avendo cognizione del numero del numero di
specie, della loro ubicazione e delle loro condizioni fitovegetative, in sede di bilancio
comunale potrebbe essere pianificata correttamente la spesa necessaria per una corretta
manutenzione ordinaria e straordinaria del verde pubblico. Potrebbero essere banditi
appalti pubblici con base d’asta al ribasso e calibrati precisamente su lotti ben definiti, con
notevoli vantaggi per le casse comunali e anche in termini di benessere e sopravvivenza
piante. Inoltre sarebbe possibile programmare la sostituzione o la messa a dimora di
esemplari consoni, nonché la previsione di trattamenti fitoterapici mirati.


                                                                                                    Ente morale riconosciuto con
                                                                           Registrato come:         D.P.R. n.493 del 4.4.74.
Lo scopo finale del WWF è fermare e far regredire il degrado               WWF Italia
dell’ambiente naturale del nostro pianeta e contribuire a costruire        Via Po, 25/c             Schedario Anagrafe Naz.le
un futuro in cui l’umanità possa vivere in armonia con la natura.          00198 Roma               Ricerche N. H 1890ADZ.

                                                                           Cod.Fisc. 80078430586 O.N.G. idoneità riconosciuta
                                                                           P.IVA IT 02121111005 con D.M. 2005/337/000950/5
                                                                                                    del 9.2.2005 – ONLUS di
                                                                                                    diritto
Purtroppo si contano sulle dita di una mano le città dotate di un regolamento per il verde
pubblico, ancor meno sono le città che vantano un censimento aggiornato delle alberature
cittadine. Solo le città di Bisceglie, Bari, Bitonto, Mola, Monopoli e Martina hanno dei
dati che potremmo definire “seminuovi” e che necessitano di una revisione. È importante
rilevare che la maggior parte dei comuni che hanno effettuato il censimento non si sono
dotati di un regolamento. Viceversa i comuni di Andria, Taranto, Capurso, Mola di Bari e
Palo hanno adottato una regolamentazione del verde. È di tutta evidenza che il censimento
dovrebbe essere propedeutico alla stesura di un qualsiasi regolamento.

                                       PUG E VERDE
Ci siamo chiesti: se la città non è dotata di regolamento il nuovo PUG (Piano Urbanistico
Generale) prevede l’adozione di un regolamento per il verde pubblico? Anche in questo
caso le notizie sono sconfortanti. Nel panorama pugliese solo ad Andria, Binetto e a
Monopoli le N.T.A. prevedono delle indicazioni.

                           DELIBERE O DECISIONI ATTUATIVE
Ulteriore indagine: i comuni prendono decisioni a favore del verde pubblico? La domanda è
retorica, la risposta è dannatamente scontata: no. Fa eccezione Taranto che nel 2008 ha
avuto la fortuna della messa a dimora di 3000 alberi per conto dell’assessorato al
patrimonio. A Monopoli il Consiglio Comunale ha deliberato un regolamento per la
gestione di aree verdi pubbliche al fine di regolamentarne la concessione a terzi.

            PUNTERUOLO ROSSO E ALTRE GRAVI MINACCE PARASSITARIE
Il punteruolo rosso può essere derubricato dal capitolo “minacce” per entrare di fatto nel
novero dei più devastanti attacchi parassitari che sta decimando la popolazione delle
palme pugliesi. Anche se che il Decreto del 9 novembre 2007 “Disposizioni sulla lotta
obbligatoria contro il punteruolo rosso della palma Rhynchophorus ferrugineus“, emanato
per recepire la Decisione della Commissione 2007/365/CE, prevede gli interventi preventivi
da attuare, ossia il monitoraggio di tutte le piante sensibili all’attacco, idonee pratiche
agronomiche e i trattamenti con prodotti fitosanitari registrati dalla primavera all’autunno, il
temibile parassita sta di fatto uccidendo migliaia di palme secolari. Se consideriamo che
alla legislazione nazionale si sono aggiunte una Legge della Regione Puglia, le linee guida
dell’Osservatorio Fitosanitario Regionale e localmente sono state emesse numerose
ordinanze sindacali, è di tutta evidenza che le strategie di intervento devono essere
radicalmente revisionate ed aggiornate. Il coleottero ha invaso le città di Bisceglie Bari,
Binetto, Brindisi, Taranto, Andria, Mola di Bari, Monopoli, Palo, Conversano, Grumo,
Triggiano, Bitonto.
Sembrano esenti le città di Capurso, Barletta, Gioia e Martina Franca.
Accanto al Punteruolo si segnalano altre gravi minacce parassitarie. A Martina Franca si
registra uno stato di malessere dei lecci dovuto a forme parassitarie che si insediano a
causa di drastiche potature a cui vengono sottoposti gli alberi. A Bisceglie vi sono attacchi
di Chermococco sui Lecci. Sono stati trattati, anche se tardivamente, e la situazione è in
miglioramento. A Lecce è in corso un attacco parassitario alle querce (cocciniglia) ma al
momento non si registrano gravi danni (alcuni casi isolati).
È di comune riscontro la Paysandisia archon su Chamaerops humilis nelle città di Bari,
Barletta, Conversano. A Molfetta varie alberature tra platani ed albero di giuda, anche di
notevoli dimensioni, sono interessate da cancri del legno, unitamente a problematiche
legate a melata prodotta dall’attacco di afidi.
A Mola di Bari, Conversano, Bisceglie, Bari e Monopoli la processionaria ha parassitato
numerosi esemplari di pino.

   LA PROGETTUALITA’: PIAZZE DA RISTRUTTURARE E PARCHEGGI FANTASMA
Un tempo le piazze erano luogo d’incontro e salotti verdi della città: oggi sono oggetto delle
più sfrenate fantasie cementificatrici, che spesso sconvolgono l’antica funzione sociale ed
ambientale in nome di un rinnovamento che rinnova l’arredo urbano spazzando via
esemplari secolari. Citiamo due casi emblematici: a Bisceglie Piazza Diaz avrà un nuovo
look con una fontana nuova di zecca un Platano di 35 anni è stato abbattuto. Piazza
Vittorio Emanuele II, di recente completamente sconvolta, ha visto la mattanza di tutti i pini
e presenta alberi, anche centenari, in pessime condizioni fitosanitarie, che andrebbero
sostituiti. A Lecce, secondo notizie pubblicate sui giornali locali, è previsto un grande
progetto con parcheggi interrati nella Piazza ex Massa (nei pressi della confluenza di viale
Otranto con Via Cavallotti) in pieno centro cittadino. È un progetto datato e lungamente
oggetto di accese polemiche in passato, anche dal WWF Salento. Pare che sia stato
modificato e ridimensionato ed ora è in corso la relativa gara d’appalto, oggetto di ricorsi
legali da parte di imprese partecipanti.
Da Taranto notizie positive: nel dicembre 2009 a Piazza Tamburi si è realizzato grazie ai
privati un nuovo parco nel cuore dei Tamburi e la locale STL ha preso contatti con il
sindaco per piantumare 10 lecci.

                            PROGRAMMI VERDI E TAGLI SELVAGGI
Sono molto esigui i progetti per la messa a dimora di nuovi esemplari ed il miglioramento
vegetativo degli spazi verdi. La situazione comunemente riscontrata è che quando si
procede ad un abbattimento o estirpazione di un albero o di un arbusto, spesso per le
pessime condizioni vegetative dovute all’incuria o a potature errate o all’assenza di
interventi fitosanitari, viene stravolto in maniera repentina il paesaggio urbano molto caro a
numerosissimi abitanti. Spessissimo non vengono messe a dimora specie autoctone e i
successivi interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria sono effettuati con interventi
pesanti, vere e proprie capitozzature in periodi sbagliati che espongono l’albero a malattie
ed alterano la stessa morfologia delle piante con conseguente necessità (successiva) del
loro abbattimento. E non risolve il problema la sostituzione dell’esemplare con un numero
complessivamente maggiore di specie arboree ed arbustive.
A Molfetta, di recente, lungo viale Giovanni XXIII, sono stati abbattuti un numero
considerevole di pini, sostituiti con lecci. La maggior parte delle alberature viene potata a
“legno”, con nette capitozzature o interventi drastici. Un’eccezione è la città di Barletta che
si appresta ad inaugurare un nuovo Orto Botanico ed è in via di definizione area distilleria
progetto Gasparrini. A Taranto sono stati piantati 3100 alberi in tutta la città, a Bari sono in
atto progetti di manutenzione e riqualificazione di aree attrezzate a verde comunali.

                  FORUM CITTADINO PER IL VERDE O TAVOLO VERDE
Democrazia partecipata, questa sconosciuta: sono estremamente deludenti le notizie sul
confronto tra cittadini e civiche amministrazioni. Difficilmente sono coinvolti i cittadini
(bambini e adulti) per la progettazione di spazi verdi e una delle conseguenze nefaste di
questa politica è la realizzazione di piazze, piazzette e aiuole che privilegiano l’aspetto
architettonico a discapito di quello botanico vegetazionale. I forum dovrebbero essere il
luogo elettivo per confrontarsi e ovviare a queste situazioni, ma ciò non accade. Solo nella
città di Bari è attiva e funziona la Consulta per l’Ambiente. A Martina Franca il WWF,
insieme ad altre associazioni ha costituito il Forum per la Tutela del Territorio di Martina
Franca. Il Forum si è interfacciato più volte con l'Amministrazione Comunale in merito al
verde urbano ma solo dopo sollecito. Paradossale la situazione di Molfetta: l’assessore
alle attività produttive, con delega all’agricoltura, ha convocato una sola volta il tavolo
verde, escludendo addirittura le associazioni ambientaliste. A Bisceglie esiste un tavolo
verde, ma non è attivo. Nelle altre città c’è il buio assoluto e nulla è previsto.

         GLI UFFICI PREPOSTI ALLA MANUTENZIONE DEL VERDE PUBBLICO
Le competenze per la gestione del verde pubblico sono affidate agli uffici giusti? Su questo
aspetto esprimiamo tutte le nostre perplessità in quanto riteniamo che il patrimonio verde
debba essere affidato a persone compenti in materia. Solo Bitonto, Gioia e Grumo non
esiste attualmente un ufficio dedicato alla manutenzione del verde pubblico. A Martina
Franca non c'è un ufficio specifico e l'Amministrazione Comunale ha stipulato una
convenzione con operai per la manutenzione del verde urbano. A Lecce ci risulta che sono
solo due dipendenti con profili professionali non elevati, per cui l’amministrazione si avvale
di tanto in tanto (a seconda dei progetti in cantiere) di consulenti esterni.
In altre città se ne occupa l’Ufficio Tecnico Comunale (Bisceglie, Binetto, Palo e
Molfetta), in altre i servizi assumono nomi diversi: a Bari Settore Giardini Pubblici della
Ripartizione Edilizia e LL.PP., a Taranto si chiama Taranto isola verde, a Barletta assume
la denominazione di Ufficio manutenzione del verde, a Mola di Bari c’è la responsabilità
del settore ambiente, a Monopoli servizio verde pubblico, a Conversano Servizio Politiche
Ambientali.
SERVIZIO RACCOLTA SFALCI (RESIDUI MANUTENZIONE DEL VERDE)
Ancora una volta Martina Franca e Gioia sono le maglie nere, seguite a ruota da Molfetta.
Solo Bari, Capurso, Andria e Grumo forniscono questo servizio, mentre a Palo è in
previsione un contratto.
A Lecce la questione è complessa i quanto non si sa quale sia il destino dei residui
manutenzione del verde le aziende e le imprese che svolgono per il comune i lavori di
manutenzione. A Bisceglie se ne occupa l’isola ecologica comunale, ma occorre conferire
in situ gli sfalci, a Binetto è a carico della Ditta Daniele Ambiente, mentre a Taranto ci
sono Taranto isola verde e AMIU. A Bitonto il Servizio è realizzato dalla A.S.V. S.p.A.
nell’appalto di manutenzione del verde pubblico, a Barletta i residui sono conferiti ad una
ditta privata che produce compost. Anche a Conversano nel 2010 il materiale di sfalcio era
raccolto da una ditta privata, mentre nel 2011 il servizio di raccolta e smaltimento è stato
affidato a Patruno ECOSERVICE s.r.l. (Mola di Bari).
Interessanti le attività di Mola di Bari e Monopoli, comuni nei quali gli sfalci vengono
recuperati, differenziati e destinati ad una piattaforma Rilegno.

     RACCOLTA DIFFERENZIATA RESIDUI POTATURE NELL’ISOLA ECOLOGICA
Praticamente nessuno dei comuni monitorati garantisce questo servizio, ad eccezione di
Binetto, Lecce, Gioia e Andria. A Capurso e Palo partiranno un nuovi appalti a fine
maggio.

                                      COMPOSTAGGIO
Il compostaggio è favorito nella città di Bisceglie, nella quale il Comune mette a
disposizione di chi ha una villa una compostiera. Inoltre, i rivenditori ortofrutticoli hanno a
disposizione un cassonetto per la frazione umida organica. A Bari il materiale vegetale
residuo derivante dalle manutenzioni effettuate dai giardinieri comunali viene dall’AMIU
recuperato e portato ai centri di compostaggio. Similmente la Bari Multiservizi S.p.A. porta
ai centri di compostaggio il materiale vegetale residuo derivante dagli interventi manutentivi
effettuati dal proprio personale. A Taranto opera un’azienda di compostaggio per i residui
verdi. A Capurso partirà nuovo appalto a partire da maggio. A Bitonto il Servizio è
realizzato dalla A.S.V. S.p.A. nell’appalto di manutenzione del verde pubblico. A
Conversano è realizzato dai cittadini in ambito domestico e privato; gli scarti di grandi
utenze commerciali (soprattutto ortofrutticole) sono conferite ad una ditta privata.
A Mola di Bari è stato avviato il compostaggio domestico con riduzione della TARSU del
5%, a Grumo è in fase sperimentale e a Palo è previsto un nuovo appalto. A Gioia è
presente.
Non si effettua nella altre città.

APPLICAZIONE LEGGE 29/01/1992 N° 113 (UN ALBERO PER OGNI NUOVO NATO) E
DECRETO INTERMINISTERIALE 1444 / 1968 (NORME URBANISTICHE AREE VERDI)
In questo capitolo sembra che sia tutto lasciato al caso e all’improvvisazione. Se questa
legge fosse applicata vivremmo in autentiche foreste urbane, ma evidentemente non è
così. Il problema è che l’applicazione è affidata al “buonsenso” delle civiche
amministrazioni, che pur dichiarando di applicarla (vedasi Bari, Binetto, Capurso, Mola,
Monopoli, Lecce, Grumo e Bisceglie), sia pur parzialmente, in realtà non forniscono dati
convincenti a proposito. A Bari sarebbe stata applicata dal 1992 al 1999. Purtroppo la
113/1992 prevede il finanziamento statale per la fornitura delle piante. E nel 2000 la
Regione Puglia ha comunicato la propria indisponibilità a fornire ulteriori piantine per
l’attuazione della suddetta legge, causa mancato finanziamento statale. A Barletta furono
messi a dimora alcuni esemplari di Quercus ilex nei giardini pubblici intorno agli anni 90, a
Lecce è di pochi giorni addietro la notizia che si metteranno a dimora circa 800 alberi ed
arbusti in alcuni spazi verdi nei pressi di scuole nel quartiere Stadio. A Taranto è prevista
dal Regolamento per il verde pubblico ma ancora non si applica.
Mai applicata a Bitonto, Andria, Palo, Martina Franca, Gioia, Conversano e Molfetta.
Altrettanto fumosa è la situazione per il DM 1444/68: non sono disponibili dati per
Bisceglie, Barletta, Mola, Monopoli, Grumo, Gioia. Sembrerebbe che il Decreto sia
applicato a Bitonto, Andria, Capurso, Palo, Triggiano e Binetto per le nuove zone di
espansione, ma le notizie sono frammentarie. Solo Bari riferisce che esiste una situazione
Mq.4,00/abitante. I mq per abitante sono riferiti a superficie verde netta, cioè senza viali
piazzole di sosta, superfici destinate a giochi, ecc. A Lecce, SECONDO l’Ufficio al verde
pubblico la città dovrebbe avere circa 2,5 mq di verde per abitante rispetto agli 11 mq del
Decreto. A quanto pare sono numeri e dati inventati. Non c’è serio censimento del verde
pubblico a Lecce che può confermare i numeri.
Nessun riscontro a Taranto Molfetta Conversano e Martina Franca.

                                 CONSIDERAZIONI FINALI
Da un punto di vista sociale la corretta gestione del verde migliora il rapporto tra il cittadino
e la pianta, se non altro per l’influenza positiva sulla vivibilità del tessuto urbano e sulla
qualità della vita. In tal senso pianta non sarà più considerata come oggetto dell’arredo
urbano bensì come essere vivente. Si hanno importanti ricadute sui flussi turistici in quanto
i visitatori apprezzeranno sicuramente la bellezza di una città – giardino.
Dunque il verde pubblico è una risorsa e va tutelato e salvaguardato.
Il WWF Puglia propone di avviare un tavolo di confronto con la Regione Puglia per
discutere della problematiche sin qui affrontate. La prima questione è l’avvio dell’iter
amministrativo che consenta una pianificazione del verde pubblico delle città pugliesi
attraverso un atto regionale, sia esso una Legge o una Delibera di giunta, che vincoli i
comuni a censire il patrimonio verde e ad adottare un il relativo regolamento di gestione. A
tal fine agronomi del WWF Puglia hanno elaborato un Regolamento standard che potrà
essere la base di partenza per raggiungere gli scopi prefissati e sarà oggetto di discussione
nei prossimi .
Riguardo il punteruolo rosso risulta necessario intervenire con nuove provvedimenti
esecutivi che prevedano, attraverso congrui finanziamenti, il monitoraggio anche con
l’ausilio di trappole innescate con il feromone di aggregazione, l’esecuzione di corrette
pratiche agronomiche, l’abbattimento tempestivo delle palme private e pubbliche attaccate
dal coleottero, il corretto smaltimento degli esemplari abbattuti e attività divulgative per
sensibilizzare la cittadinanza.
L’invito rivolto a tutte le amministrazioni è quello di coinvolgere nelle fase consultiva le
associazioni e i cittadini, e il WWF sin da ora mette a disposizione le proprie competenze e
le risorse umane rappresentate dai volontari.
È altrettanto auspicabile che si consideri la pianta non solo come un mero arredo urbano
ma come un essere vivente, che merita attenzioni diverse da quelle riservate ad una
panchina o ad un lampione. Non sempre è così e questo dossier dimostra che già dalla
fase progettuale l’elemento botanico è perlopiù trascurato.
In ultima analisi i servizi di raccolta differenziata e compostaggio necessitano di una
maggiore attenzione e di potenziamento, in funzione dei vantaggi economici per i cittadini e
le amministrazioni e degli indubbi vantaggi per l’ambiente.
Concludiamo ringraziando tutti coloro che hanno collaborato alla buona riuscita
dell’iniziativa, ovvero gli attivisti del WWF (in particolar modo Gianni Gadaleta, Rudy
Miggiano, Sabino Russi e Salvo Alicino), i dipendenti degli uffici pubblici e
l’Amministrazione Comunale di Barletta che ha concesso l’utilizzo di Palazzo della Marra
per la conferenza Stampa.

WWF Puglia
Ufficio Stampa 080 5210307
www.wwf.it/puglia
puglia@wwf.it


Per ulteriori informazioni e chiarimenti sull’evento: Mauro Sasso (Consigliere
Regionale WWF Puglia) - Cell. 338 9286547

More Related Content

PDF
Prto 69 11 comunicato stampa lipu pro natura_wwf_regione puglia_ufficio parch...
PDF
Il Bollettino Ufficiale Municipale di Aprile 2014
PDF
Appello per la salvaguardia di Palinuro - Alleanza per la Rinascita.
PDF
Wwf puglia trivellazioni in adriatico, la position wwf
PDF
L'inquinamento delle acque sotterranee nei comuni di Biella e Gaglianico
PDF
Comunicato wwf puglia illegittimo piano faunistico venatorio puglia
PDF
Marino presentazione emonfur130314_pptx
PDF
Autocompostaggio e compostaggio di comunità: nuove opportunità per i Comuni c...
Prto 69 11 comunicato stampa lipu pro natura_wwf_regione puglia_ufficio parch...
Il Bollettino Ufficiale Municipale di Aprile 2014
Appello per la salvaguardia di Palinuro - Alleanza per la Rinascita.
Wwf puglia trivellazioni in adriatico, la position wwf
L'inquinamento delle acque sotterranee nei comuni di Biella e Gaglianico
Comunicato wwf puglia illegittimo piano faunistico venatorio puglia
Marino presentazione emonfur130314_pptx
Autocompostaggio e compostaggio di comunità: nuove opportunità per i Comuni c...

What's hot (14)

PDF
Dossier WWF Fiumi d'Italia 2011
PDF
Forest windthrow training 1
PDF
La gestione della vegetazione in ambito fluviale
PDF
Relazione centrale giave cossoine wwf sassari
PDF
Wwf puglia caccia, accolto il ricorso del wwf
PDF
NATURA 2000, ASPETTI NORMATIVI E GESTIONALI: IL SITO “GRAVE E ZONE UMIDE DEL ...
PDF
Indizione e convocazione della Conferenza dei servizi per acquisizione pareri...
PDF
UN NUOVO VOLTO PER IL FIUME: gli interventi previsti per salvaguardare habitat
PDF
Presentazione milazzo rifiuti 19 oct 2013
PDF
Terra dei Fuochi, a che punto siamo?
PDF
Cs wwf puglia istituito il sic valloni di spinazzola
PDF
Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani
PPTX
La risorsa idrica del medio Brenta
PDF
Materiale conferenza stampa di fine anno 2013
Dossier WWF Fiumi d'Italia 2011
Forest windthrow training 1
La gestione della vegetazione in ambito fluviale
Relazione centrale giave cossoine wwf sassari
Wwf puglia caccia, accolto il ricorso del wwf
NATURA 2000, ASPETTI NORMATIVI E GESTIONALI: IL SITO “GRAVE E ZONE UMIDE DEL ...
Indizione e convocazione della Conferenza dei servizi per acquisizione pareri...
UN NUOVO VOLTO PER IL FIUME: gli interventi previsti per salvaguardare habitat
Presentazione milazzo rifiuti 19 oct 2013
Terra dei Fuochi, a che punto siamo?
Cs wwf puglia istituito il sic valloni di spinazzola
Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani
La risorsa idrica del medio Brenta
Materiale conferenza stampa di fine anno 2013
Ad

Viewers also liked (6)

PDF
Programma Movimento 5 Stelle
PDF
Comunicato stampa-teamreti-italia-def-def
PPS
Lecon De Vie
PDF
TUJシンポジウム - 第1部 「大学主導のインターンシップ」
PPS
No Ai Sacchetti Di Plastica
Programma Movimento 5 Stelle
Comunicato stampa-teamreti-italia-def-def
Lecon De Vie
TUJシンポジウム - 第1部 「大学主導のインターンシップ」
No Ai Sacchetti Di Plastica
Ad

Similar to Wwf puglia dossier verde urbano (20)

PDF
Cs wwf puglia gli ulivi monumentali svenduti
PDF
Wwf regione puglia autorizza scarichi nell'area marina protetta di torre guaceto
PDF
Wwf puglia in difesa del pptr
PDF
Coste adriatiche suv selvaggio
PDF
Wwf e sequestro ilva taranto
PDF
Cs sequestro ilva_taranto
PDF
Wwf puglia conferenza stampa no petrolio si rinnovabili
PDF
Cs wwf puglia rigeneri amo le città e il nostro futuro
PDF
Cs wwf puglia approvata la legge taglia ulivi
PDF
Cs wwf puglia piange il telefono
PDF
Criticità ambientali allo scarico dell'Ilva di Taranto
PDF
Linee guida per la valutazione del dissesto idrogeologico ISPRA 2013
PDF
Dossier Comuni Ricicloni 2019
PDF
Cs wwf puglia numero verde, nessuna continuità con il wwf
PDF
Programma The Green Symposium 2020
PDF
Menestrello 8 febbraio 2019
DOC
News A 27 2016
PDF
Inquinamento delle acque sotterranee nei comuni di Biella e Gaglianico
PDF
Dossier Comuni Ricicloni 2014
PDF
Cs wwf puglia cancellate le esercitazioni militari nel parco dell'alta murgia
Cs wwf puglia gli ulivi monumentali svenduti
Wwf regione puglia autorizza scarichi nell'area marina protetta di torre guaceto
Wwf puglia in difesa del pptr
Coste adriatiche suv selvaggio
Wwf e sequestro ilva taranto
Cs sequestro ilva_taranto
Wwf puglia conferenza stampa no petrolio si rinnovabili
Cs wwf puglia rigeneri amo le città e il nostro futuro
Cs wwf puglia approvata la legge taglia ulivi
Cs wwf puglia piange il telefono
Criticità ambientali allo scarico dell'Ilva di Taranto
Linee guida per la valutazione del dissesto idrogeologico ISPRA 2013
Dossier Comuni Ricicloni 2019
Cs wwf puglia numero verde, nessuna continuità con il wwf
Programma The Green Symposium 2020
Menestrello 8 febbraio 2019
News A 27 2016
Inquinamento delle acque sotterranee nei comuni di Biella e Gaglianico
Dossier Comuni Ricicloni 2014
Cs wwf puglia cancellate le esercitazioni militari nel parco dell'alta murgia

More from redazione gioianet (20)

PDF
graduatorie-nido-23-24.pdf
PDF
tratta rocchetta santantonio gioia del colle
PDF
rischio idraulico ed idrogeologico
PDF
Comunicato rinvio incontro
PDF
i giovedì del pd
PDF
Comunicato stampa gioia del colle sempre piu' verde
PDF
Comunicato maggioranza
PDF
Mastrangelo interviene dopo polemiche
PDF
35 anni teatralmente gioia
PDF
ordinanza divieto botti
PDF
approvato il nuovo piano casa
PDF
arrivi in puglia dalla gran bretagna
PDF
A natale puoi lega
PDF
istanza popolare piano casa
PDF
Solidarietà in circolo pd
PDF
Interrogazione tari consigliere Liuzzi Pd
PDF
i giovedì del Pd
PDF
Comunicato pd
PDF
Autoconvocazione del consiglio comunale
PDF
Cittadinanza straordinaria ai minori
graduatorie-nido-23-24.pdf
tratta rocchetta santantonio gioia del colle
rischio idraulico ed idrogeologico
Comunicato rinvio incontro
i giovedì del pd
Comunicato stampa gioia del colle sempre piu' verde
Comunicato maggioranza
Mastrangelo interviene dopo polemiche
35 anni teatralmente gioia
ordinanza divieto botti
approvato il nuovo piano casa
arrivi in puglia dalla gran bretagna
A natale puoi lega
istanza popolare piano casa
Solidarietà in circolo pd
Interrogazione tari consigliere Liuzzi Pd
i giovedì del Pd
Comunicato pd
Autoconvocazione del consiglio comunale
Cittadinanza straordinaria ai minori

Wwf puglia dossier verde urbano

  • 1. WWF Italia Tel: 0805210307 Sezione Puglia Fax: 0805210307 Strada dei Dottula,1 e-mail: [email protected] 70122 Bari sito: www.wwf.it/puglia Bari 08/04/2011 Prot. 34_11 Comunicato Stampa DOSSIER VERDE PUBBLICO IN PUGLIA CENSITI DAL WWF 18 COMUNI Sono preoccupanti e, per certi aspetti, allarmanti i dati del primo dossier sul verde pubblico in Puglia: l’invasione del punteruolo rosso, i pochi comuni che hanno effettuato un censimento del patrimonio verde e si sono dotati di una regolamentazione, la ristrutturazione di antiche piazze che privilegia l’aspetto architettonico a discapito dell’elemento botanico vegetazionale sono solo alcuni dei risultati emersi dal monitoraggio effettuato dai volontari delle Strutture Territoriali Locali del WWF Italia in terra pugliese. Secondo Mauro Sasso, Consigliere Regionale del WWF Puglia e responsabile del progetto “La fotografia emersa da questo monitoraggio dovrà servire a riformare molti aspetti della gestione del verde pubblico pugliese. L’auspicio è che in futuro si sviluppi e si consolidi una coscienza ecologica che privilegi la biodiversità urbana invece delle logiche cementificatrici”. METODOLOGIA Sono state compilate schede dossier sulle città di Bari, Lecce, Taranto, Andria, Barletta, Molfetta, Monopoli, Martina Franca, Bitonto, Conversano, Gioia del Colle, Bisceglie, Grumo Appula, Palo del Colle, Mola di Bari, Capurso, Triggiano e Binetto, in collaborazione con gli uffici comunali. I dati raccolti sono stati elaborati per macro categorie di seguito esposte. CENSIMENTO E REGOLAMENTO DEL VERDE PUBBLICO Indubbiamente il censimento del verde pubblico cittadino comporta vantaggi in termini economici, ambientali, sociali, agronomici e turistici. Esso è uno strumento di estrema importanza che crea le premesse per un’efficiente pianificazione e gestione del verde comunale, a condizione che venga continuamente aggiornato, altrimenti i dati raccolti perdono di valore ed efficacia. Ad esempio avendo cognizione del numero del numero di specie, della loro ubicazione e delle loro condizioni fitovegetative, in sede di bilancio comunale potrebbe essere pianificata correttamente la spesa necessaria per una corretta manutenzione ordinaria e straordinaria del verde pubblico. Potrebbero essere banditi appalti pubblici con base d’asta al ribasso e calibrati precisamente su lotti ben definiti, con notevoli vantaggi per le casse comunali e anche in termini di benessere e sopravvivenza piante. Inoltre sarebbe possibile programmare la sostituzione o la messa a dimora di esemplari consoni, nonché la previsione di trattamenti fitoterapici mirati. Ente morale riconosciuto con Registrato come: D.P.R. n.493 del 4.4.74. Lo scopo finale del WWF è fermare e far regredire il degrado WWF Italia dell’ambiente naturale del nostro pianeta e contribuire a costruire Via Po, 25/c Schedario Anagrafe Naz.le un futuro in cui l’umanità possa vivere in armonia con la natura. 00198 Roma Ricerche N. H 1890ADZ. Cod.Fisc. 80078430586 O.N.G. idoneità riconosciuta P.IVA IT 02121111005 con D.M. 2005/337/000950/5 del 9.2.2005 – ONLUS di diritto
  • 2. Purtroppo si contano sulle dita di una mano le città dotate di un regolamento per il verde pubblico, ancor meno sono le città che vantano un censimento aggiornato delle alberature cittadine. Solo le città di Bisceglie, Bari, Bitonto, Mola, Monopoli e Martina hanno dei dati che potremmo definire “seminuovi” e che necessitano di una revisione. È importante rilevare che la maggior parte dei comuni che hanno effettuato il censimento non si sono dotati di un regolamento. Viceversa i comuni di Andria, Taranto, Capurso, Mola di Bari e Palo hanno adottato una regolamentazione del verde. È di tutta evidenza che il censimento dovrebbe essere propedeutico alla stesura di un qualsiasi regolamento. PUG E VERDE Ci siamo chiesti: se la città non è dotata di regolamento il nuovo PUG (Piano Urbanistico Generale) prevede l’adozione di un regolamento per il verde pubblico? Anche in questo caso le notizie sono sconfortanti. Nel panorama pugliese solo ad Andria, Binetto e a Monopoli le N.T.A. prevedono delle indicazioni. DELIBERE O DECISIONI ATTUATIVE Ulteriore indagine: i comuni prendono decisioni a favore del verde pubblico? La domanda è retorica, la risposta è dannatamente scontata: no. Fa eccezione Taranto che nel 2008 ha avuto la fortuna della messa a dimora di 3000 alberi per conto dell’assessorato al patrimonio. A Monopoli il Consiglio Comunale ha deliberato un regolamento per la gestione di aree verdi pubbliche al fine di regolamentarne la concessione a terzi. PUNTERUOLO ROSSO E ALTRE GRAVI MINACCE PARASSITARIE Il punteruolo rosso può essere derubricato dal capitolo “minacce” per entrare di fatto nel novero dei più devastanti attacchi parassitari che sta decimando la popolazione delle palme pugliesi. Anche se che il Decreto del 9 novembre 2007 “Disposizioni sulla lotta obbligatoria contro il punteruolo rosso della palma Rhynchophorus ferrugineus“, emanato per recepire la Decisione della Commissione 2007/365/CE, prevede gli interventi preventivi da attuare, ossia il monitoraggio di tutte le piante sensibili all’attacco, idonee pratiche agronomiche e i trattamenti con prodotti fitosanitari registrati dalla primavera all’autunno, il temibile parassita sta di fatto uccidendo migliaia di palme secolari. Se consideriamo che alla legislazione nazionale si sono aggiunte una Legge della Regione Puglia, le linee guida dell’Osservatorio Fitosanitario Regionale e localmente sono state emesse numerose ordinanze sindacali, è di tutta evidenza che le strategie di intervento devono essere radicalmente revisionate ed aggiornate. Il coleottero ha invaso le città di Bisceglie Bari, Binetto, Brindisi, Taranto, Andria, Mola di Bari, Monopoli, Palo, Conversano, Grumo, Triggiano, Bitonto. Sembrano esenti le città di Capurso, Barletta, Gioia e Martina Franca. Accanto al Punteruolo si segnalano altre gravi minacce parassitarie. A Martina Franca si registra uno stato di malessere dei lecci dovuto a forme parassitarie che si insediano a
  • 3. causa di drastiche potature a cui vengono sottoposti gli alberi. A Bisceglie vi sono attacchi di Chermococco sui Lecci. Sono stati trattati, anche se tardivamente, e la situazione è in miglioramento. A Lecce è in corso un attacco parassitario alle querce (cocciniglia) ma al momento non si registrano gravi danni (alcuni casi isolati). È di comune riscontro la Paysandisia archon su Chamaerops humilis nelle città di Bari, Barletta, Conversano. A Molfetta varie alberature tra platani ed albero di giuda, anche di notevoli dimensioni, sono interessate da cancri del legno, unitamente a problematiche legate a melata prodotta dall’attacco di afidi. A Mola di Bari, Conversano, Bisceglie, Bari e Monopoli la processionaria ha parassitato numerosi esemplari di pino. LA PROGETTUALITA’: PIAZZE DA RISTRUTTURARE E PARCHEGGI FANTASMA Un tempo le piazze erano luogo d’incontro e salotti verdi della città: oggi sono oggetto delle più sfrenate fantasie cementificatrici, che spesso sconvolgono l’antica funzione sociale ed ambientale in nome di un rinnovamento che rinnova l’arredo urbano spazzando via esemplari secolari. Citiamo due casi emblematici: a Bisceglie Piazza Diaz avrà un nuovo look con una fontana nuova di zecca un Platano di 35 anni è stato abbattuto. Piazza Vittorio Emanuele II, di recente completamente sconvolta, ha visto la mattanza di tutti i pini e presenta alberi, anche centenari, in pessime condizioni fitosanitarie, che andrebbero sostituiti. A Lecce, secondo notizie pubblicate sui giornali locali, è previsto un grande progetto con parcheggi interrati nella Piazza ex Massa (nei pressi della confluenza di viale Otranto con Via Cavallotti) in pieno centro cittadino. È un progetto datato e lungamente oggetto di accese polemiche in passato, anche dal WWF Salento. Pare che sia stato modificato e ridimensionato ed ora è in corso la relativa gara d’appalto, oggetto di ricorsi legali da parte di imprese partecipanti. Da Taranto notizie positive: nel dicembre 2009 a Piazza Tamburi si è realizzato grazie ai privati un nuovo parco nel cuore dei Tamburi e la locale STL ha preso contatti con il sindaco per piantumare 10 lecci. PROGRAMMI VERDI E TAGLI SELVAGGI Sono molto esigui i progetti per la messa a dimora di nuovi esemplari ed il miglioramento vegetativo degli spazi verdi. La situazione comunemente riscontrata è che quando si procede ad un abbattimento o estirpazione di un albero o di un arbusto, spesso per le pessime condizioni vegetative dovute all’incuria o a potature errate o all’assenza di interventi fitosanitari, viene stravolto in maniera repentina il paesaggio urbano molto caro a numerosissimi abitanti. Spessissimo non vengono messe a dimora specie autoctone e i successivi interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria sono effettuati con interventi pesanti, vere e proprie capitozzature in periodi sbagliati che espongono l’albero a malattie ed alterano la stessa morfologia delle piante con conseguente necessità (successiva) del
  • 4. loro abbattimento. E non risolve il problema la sostituzione dell’esemplare con un numero complessivamente maggiore di specie arboree ed arbustive. A Molfetta, di recente, lungo viale Giovanni XXIII, sono stati abbattuti un numero considerevole di pini, sostituiti con lecci. La maggior parte delle alberature viene potata a “legno”, con nette capitozzature o interventi drastici. Un’eccezione è la città di Barletta che si appresta ad inaugurare un nuovo Orto Botanico ed è in via di definizione area distilleria progetto Gasparrini. A Taranto sono stati piantati 3100 alberi in tutta la città, a Bari sono in atto progetti di manutenzione e riqualificazione di aree attrezzate a verde comunali. FORUM CITTADINO PER IL VERDE O TAVOLO VERDE Democrazia partecipata, questa sconosciuta: sono estremamente deludenti le notizie sul confronto tra cittadini e civiche amministrazioni. Difficilmente sono coinvolti i cittadini (bambini e adulti) per la progettazione di spazi verdi e una delle conseguenze nefaste di questa politica è la realizzazione di piazze, piazzette e aiuole che privilegiano l’aspetto architettonico a discapito di quello botanico vegetazionale. I forum dovrebbero essere il luogo elettivo per confrontarsi e ovviare a queste situazioni, ma ciò non accade. Solo nella città di Bari è attiva e funziona la Consulta per l’Ambiente. A Martina Franca il WWF, insieme ad altre associazioni ha costituito il Forum per la Tutela del Territorio di Martina Franca. Il Forum si è interfacciato più volte con l'Amministrazione Comunale in merito al verde urbano ma solo dopo sollecito. Paradossale la situazione di Molfetta: l’assessore alle attività produttive, con delega all’agricoltura, ha convocato una sola volta il tavolo verde, escludendo addirittura le associazioni ambientaliste. A Bisceglie esiste un tavolo verde, ma non è attivo. Nelle altre città c’è il buio assoluto e nulla è previsto. GLI UFFICI PREPOSTI ALLA MANUTENZIONE DEL VERDE PUBBLICO Le competenze per la gestione del verde pubblico sono affidate agli uffici giusti? Su questo aspetto esprimiamo tutte le nostre perplessità in quanto riteniamo che il patrimonio verde debba essere affidato a persone compenti in materia. Solo Bitonto, Gioia e Grumo non esiste attualmente un ufficio dedicato alla manutenzione del verde pubblico. A Martina Franca non c'è un ufficio specifico e l'Amministrazione Comunale ha stipulato una convenzione con operai per la manutenzione del verde urbano. A Lecce ci risulta che sono solo due dipendenti con profili professionali non elevati, per cui l’amministrazione si avvale di tanto in tanto (a seconda dei progetti in cantiere) di consulenti esterni. In altre città se ne occupa l’Ufficio Tecnico Comunale (Bisceglie, Binetto, Palo e Molfetta), in altre i servizi assumono nomi diversi: a Bari Settore Giardini Pubblici della Ripartizione Edilizia e LL.PP., a Taranto si chiama Taranto isola verde, a Barletta assume la denominazione di Ufficio manutenzione del verde, a Mola di Bari c’è la responsabilità del settore ambiente, a Monopoli servizio verde pubblico, a Conversano Servizio Politiche Ambientali.
  • 5. SERVIZIO RACCOLTA SFALCI (RESIDUI MANUTENZIONE DEL VERDE) Ancora una volta Martina Franca e Gioia sono le maglie nere, seguite a ruota da Molfetta. Solo Bari, Capurso, Andria e Grumo forniscono questo servizio, mentre a Palo è in previsione un contratto. A Lecce la questione è complessa i quanto non si sa quale sia il destino dei residui manutenzione del verde le aziende e le imprese che svolgono per il comune i lavori di manutenzione. A Bisceglie se ne occupa l’isola ecologica comunale, ma occorre conferire in situ gli sfalci, a Binetto è a carico della Ditta Daniele Ambiente, mentre a Taranto ci sono Taranto isola verde e AMIU. A Bitonto il Servizio è realizzato dalla A.S.V. S.p.A. nell’appalto di manutenzione del verde pubblico, a Barletta i residui sono conferiti ad una ditta privata che produce compost. Anche a Conversano nel 2010 il materiale di sfalcio era raccolto da una ditta privata, mentre nel 2011 il servizio di raccolta e smaltimento è stato affidato a Patruno ECOSERVICE s.r.l. (Mola di Bari). Interessanti le attività di Mola di Bari e Monopoli, comuni nei quali gli sfalci vengono recuperati, differenziati e destinati ad una piattaforma Rilegno. RACCOLTA DIFFERENZIATA RESIDUI POTATURE NELL’ISOLA ECOLOGICA Praticamente nessuno dei comuni monitorati garantisce questo servizio, ad eccezione di Binetto, Lecce, Gioia e Andria. A Capurso e Palo partiranno un nuovi appalti a fine maggio. COMPOSTAGGIO Il compostaggio è favorito nella città di Bisceglie, nella quale il Comune mette a disposizione di chi ha una villa una compostiera. Inoltre, i rivenditori ortofrutticoli hanno a disposizione un cassonetto per la frazione umida organica. A Bari il materiale vegetale residuo derivante dalle manutenzioni effettuate dai giardinieri comunali viene dall’AMIU recuperato e portato ai centri di compostaggio. Similmente la Bari Multiservizi S.p.A. porta ai centri di compostaggio il materiale vegetale residuo derivante dagli interventi manutentivi effettuati dal proprio personale. A Taranto opera un’azienda di compostaggio per i residui verdi. A Capurso partirà nuovo appalto a partire da maggio. A Bitonto il Servizio è realizzato dalla A.S.V. S.p.A. nell’appalto di manutenzione del verde pubblico. A Conversano è realizzato dai cittadini in ambito domestico e privato; gli scarti di grandi utenze commerciali (soprattutto ortofrutticole) sono conferite ad una ditta privata. A Mola di Bari è stato avviato il compostaggio domestico con riduzione della TARSU del 5%, a Grumo è in fase sperimentale e a Palo è previsto un nuovo appalto. A Gioia è presente. Non si effettua nella altre città. APPLICAZIONE LEGGE 29/01/1992 N° 113 (UN ALBERO PER OGNI NUOVO NATO) E DECRETO INTERMINISTERIALE 1444 / 1968 (NORME URBANISTICHE AREE VERDI)
  • 6. In questo capitolo sembra che sia tutto lasciato al caso e all’improvvisazione. Se questa legge fosse applicata vivremmo in autentiche foreste urbane, ma evidentemente non è così. Il problema è che l’applicazione è affidata al “buonsenso” delle civiche amministrazioni, che pur dichiarando di applicarla (vedasi Bari, Binetto, Capurso, Mola, Monopoli, Lecce, Grumo e Bisceglie), sia pur parzialmente, in realtà non forniscono dati convincenti a proposito. A Bari sarebbe stata applicata dal 1992 al 1999. Purtroppo la 113/1992 prevede il finanziamento statale per la fornitura delle piante. E nel 2000 la Regione Puglia ha comunicato la propria indisponibilità a fornire ulteriori piantine per l’attuazione della suddetta legge, causa mancato finanziamento statale. A Barletta furono messi a dimora alcuni esemplari di Quercus ilex nei giardini pubblici intorno agli anni 90, a Lecce è di pochi giorni addietro la notizia che si metteranno a dimora circa 800 alberi ed arbusti in alcuni spazi verdi nei pressi di scuole nel quartiere Stadio. A Taranto è prevista dal Regolamento per il verde pubblico ma ancora non si applica. Mai applicata a Bitonto, Andria, Palo, Martina Franca, Gioia, Conversano e Molfetta. Altrettanto fumosa è la situazione per il DM 1444/68: non sono disponibili dati per Bisceglie, Barletta, Mola, Monopoli, Grumo, Gioia. Sembrerebbe che il Decreto sia applicato a Bitonto, Andria, Capurso, Palo, Triggiano e Binetto per le nuove zone di espansione, ma le notizie sono frammentarie. Solo Bari riferisce che esiste una situazione Mq.4,00/abitante. I mq per abitante sono riferiti a superficie verde netta, cioè senza viali piazzole di sosta, superfici destinate a giochi, ecc. A Lecce, SECONDO l’Ufficio al verde pubblico la città dovrebbe avere circa 2,5 mq di verde per abitante rispetto agli 11 mq del Decreto. A quanto pare sono numeri e dati inventati. Non c’è serio censimento del verde pubblico a Lecce che può confermare i numeri. Nessun riscontro a Taranto Molfetta Conversano e Martina Franca. CONSIDERAZIONI FINALI Da un punto di vista sociale la corretta gestione del verde migliora il rapporto tra il cittadino e la pianta, se non altro per l’influenza positiva sulla vivibilità del tessuto urbano e sulla qualità della vita. In tal senso pianta non sarà più considerata come oggetto dell’arredo urbano bensì come essere vivente. Si hanno importanti ricadute sui flussi turistici in quanto i visitatori apprezzeranno sicuramente la bellezza di una città – giardino. Dunque il verde pubblico è una risorsa e va tutelato e salvaguardato. Il WWF Puglia propone di avviare un tavolo di confronto con la Regione Puglia per discutere della problematiche sin qui affrontate. La prima questione è l’avvio dell’iter amministrativo che consenta una pianificazione del verde pubblico delle città pugliesi attraverso un atto regionale, sia esso una Legge o una Delibera di giunta, che vincoli i comuni a censire il patrimonio verde e ad adottare un il relativo regolamento di gestione. A tal fine agronomi del WWF Puglia hanno elaborato un Regolamento standard che potrà essere la base di partenza per raggiungere gli scopi prefissati e sarà oggetto di discussione nei prossimi .
  • 7. Riguardo il punteruolo rosso risulta necessario intervenire con nuove provvedimenti esecutivi che prevedano, attraverso congrui finanziamenti, il monitoraggio anche con l’ausilio di trappole innescate con il feromone di aggregazione, l’esecuzione di corrette pratiche agronomiche, l’abbattimento tempestivo delle palme private e pubbliche attaccate dal coleottero, il corretto smaltimento degli esemplari abbattuti e attività divulgative per sensibilizzare la cittadinanza. L’invito rivolto a tutte le amministrazioni è quello di coinvolgere nelle fase consultiva le associazioni e i cittadini, e il WWF sin da ora mette a disposizione le proprie competenze e le risorse umane rappresentate dai volontari. È altrettanto auspicabile che si consideri la pianta non solo come un mero arredo urbano ma come un essere vivente, che merita attenzioni diverse da quelle riservate ad una panchina o ad un lampione. Non sempre è così e questo dossier dimostra che già dalla fase progettuale l’elemento botanico è perlopiù trascurato. In ultima analisi i servizi di raccolta differenziata e compostaggio necessitano di una maggiore attenzione e di potenziamento, in funzione dei vantaggi economici per i cittadini e le amministrazioni e degli indubbi vantaggi per l’ambiente. Concludiamo ringraziando tutti coloro che hanno collaborato alla buona riuscita dell’iniziativa, ovvero gli attivisti del WWF (in particolar modo Gianni Gadaleta, Rudy Miggiano, Sabino Russi e Salvo Alicino), i dipendenti degli uffici pubblici e l’Amministrazione Comunale di Barletta che ha concesso l’utilizzo di Palazzo della Marra per la conferenza Stampa. WWF Puglia Ufficio Stampa 080 5210307 www.wwf.it/puglia [email protected] Per ulteriori informazioni e chiarimenti sull’evento: Mauro Sasso (Consigliere Regionale WWF Puglia) - Cell. 338 9286547